Boemia
Regione dell’Europa centrale, corrispondente alla attuale sezione occidentale della Repubblica ceca. La regione trae nome dalla stirpe celtica dei boi; nel 1° sec. a.C. fu occupata dai marcomanni [...] . Le tensioni religiose contro la monarchia cattolica esplosero con la defenestrazione dei luogotenenti regi (1618), cui seguì una rivolta, domata nel 1620. La Pace di Vestfalia (1648) sancì il diretto dominio asburgico, che continuò fino al 1918. ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] .
Dal 1453 al 1878 tutta la T. fu sotto il dominio ottomano. Per il trattato di Berlino (1878) la parte settentrionale fu posta sotto amministrazione autonoma, con il nomedi Rumelia Orientale, e nel 1885 fu incorporata nel territorio della Bulgaria ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominiodi conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa di Franconia, la regione ebbe il nomedi P. dopo che casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] infine riconosciuto duca di G. Guido Goffredo, nipote di Guglielmo V, che assunse il nomedi Guglielmo IX cui succedette re di Francia, e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito Enrico II Plantageneto, instaurando così in G. il dominio inglese. ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] più volte dal dominio macedone alla lega etolica. Dichiarata libera da Roma nel 196, nel 146 fu sottomessa al dominio romano. Le città , figlio di Ornito, discendente di Sisifo, della razza di Posidone; emigrò da Corinto e diede il nomedi F. ...
Leggi Tutto
Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] di un regno che batteva moneta dal 6° sec. a.C., raggiunse il massimo sviluppo sotto Evagora (410 a.C.). Sullo scorcio del 4° sec. a.C. subentrò il dominio ricostruita dall’imperatore Costanzo II con il nomedi Costanza, fu devastata dagli Arabi nel ...
Leggi Tutto
(gr. Τῆλος) Una delle maggiori isole del Dodecaneso (63 km2 con 533 ab. nel 2001), nel gruppo delle Sporadi Meridionali, a NO di Rodi (Grecia). Le coste, benché articolate in numerose penisole, sono importuose. [...] breve dominio dei Cornaro di Venezia, vi rimasero sino al 12 maggio 1912, quando fu occupata dall’Italia; sottoposta alla sovranità italiana nel 1923, fece parte delle Isole italiane dell’Egeo. Al periodo medievale risale l’altro nomedi T., Piscopi ...
Leggi Tutto
(ingl. Channel Islands; fr. Îles Normandes) Arcipelago della Manica (193 km2 con 151.000 ab. nel 2006), a O della Normandia, al margine del Golfo di Saint-Malo; capoluogo St. Peter Port. Dipendenza della [...] lunghi e miti, estati non troppo calde) favorisce la coltura di ortaggi (patate e pomodori), fiori e frutta.
Abitate dai tempi più remoti, subirono il dominio romano (con il nomedi Caesarea) e furono cristianizzate nel 6° secolo. Annesse al ducato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle Tre Fontane), Fossanova, ecc. Nelle aree soggette al dominio carolingio si diffonde tra la fine dell'VIII e il X secolo una forma di organizzazione economica che va sotto il nomedi curtis. Il termine ricorre per la prima volta nell'Editto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la città si trasferì nella sottostante pianura, con il nomedi Virunum: sarà la capitale provinciale, con un impianto dalla piazza, a Thuburbo Maius l'aspetto cultuale appare dominante, con un massiccio Capitolium che aggetta dal lato nord- ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...