L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e alla condizione di permanente belligeranza che ne scaturì. Solo allora i Winniles avrebbero assunto il nomedi Langobardi (Origo, dell’Appennino centro-meridionale. A capo di un grande esercito a dominanza longobarda formato anche da un’aliquota ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] mostra il bronzetto italiota noto col nomedi Cavaliere di Grumentum).
Le fortune della colonia , Villae Romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma 2000.
G. Noyé, Economie et société dans la Calabre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] solo pochi frammenti di vasi di questo periodo e l'unico oggetto egizio a Creta è un'anfora con il nomedi Thutmosis III (1504 dominiodi Arnuwadas. Dall'Egitto le tombe più tarde con rappresentazioni di Keftiou, datate dai cartouches di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di ogni lemma, sono citati numerosi siti (talvolta con la descrizione di alcuni loro aspetti) che a quella cultura hanno dato il nome o che di dei diversi nuclei umani e alla mancanza di sicuri indizi didominiodi un gruppo umano su quelli adiacenti. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] secolo, di un breve periodo didominio dei Cavalieri di s. Giovanni. Dopo numerosi assalti ed episodi di saccheggio dell della cosiddetta Collina del Tempio.
La Collina del Tempio, nome moderno assegnato all’altura che si erge sul versante nord ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , nonostante l’epiteto omerico di polydipsion (“assetata”) che talvolta è unito al nomedi Argo, sembra essere stata le condizioni politiche attraverso le quali la dominazionedi Micene si esercitò sui centri vicini di Tirinto, Argo, Prosymna, Midea o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] nomedi Campi Leborini che conserverà fino all’epoca moderna nella dizione Terra di Lavoro).
Insomma il motivo della aretè non sembra possa essere scisso dalla pianura campana, cui arriva il Φλεγραῖον, non in quanto realtà politica, cioè dominiodi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] e il 277 a.C. la Tracia cade sotto il dominio dei Celti, che governarono il territorio fino al 218 a. essi fossero originari di Samo, ma si tratta probabilmente di una falsa etimologia del nomedi Samotracia. La lingua di alcune iscrizioni rinvenute ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di Scheria, sede dei Feaci.
A Itaca si è creduto di riconoscere il palazzo di Odisseo nei resti sulla collina di Pelikata, che domina le tre baie di Hyllaico, quello a nord era in relazione col nomedi Alkinoos. L’abitato, del quale rimangono scarse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] l’origine del nomedi P. che si fa appunto derivare da πέρας (al di là). La paludosità della piana di Halypedon e il datano epigraficamente secondo due serie, di cui l’una, più antica, fissa a grandi linee le zone didominio pubblico, l’altra, più ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...