Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] da artigiani magno-greci riservati al ceto dominante (ad es., Serra di Vaglio).
Nell’Italia centrale i riflessi si espandono anche nella Calabria, assumendo il nomedi Bretti. La formazione di nuovi grandi stati etnici nell’Italia centro-meridionale ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] politico e civile ‒ le cui origini sono da ricondursi al periodo della dominazione francese ‒ che va sotto il nomedi Risorgimento, il quale culminò nella formazione dello Stato unitario. L'unità italiana fu opera soprattutto dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nomedi un funzionario civile o religioso [...] attestazione epigrafica (Kern 1900 ove, alla maniera di Tucidide, non si dà il nome del vincitore nello stadio, ma nel pancrazio S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, pp. 11-14.
Per quella di Azio:
S. Accame, Il dominio romano in Grecia, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] isolana.
Nell’831 la città passò ai musulmani; sotto il nuovo dominio a P. s’insediò l’emiro aghlabide e la città tolse del successivo, che è entrata nella storiografia sotto il nomedi “architettura chiaramontana”.
Bibliografia
Fonti:
G.M. Amato, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] dove impiantò una corte di grande fama. Cunimondo coniò monete d’argento, inizialmente a nomedi Giustiniano I, poi di Giustino II, apponendo caddero, insieme con l’intera Gepidia, sotto il dominio degli Avari. I loro discendenti, se vogliamo dare ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] Integrato come provincia nell'Impero con il nomedi Gallia, fu sottoposto a un intenso sforzo di romanizzazione che diede vita a una prospera civiltà un contesto dominato da profonde tendenze centrifughe e dalla minaccia costante di nuove incursioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] 578 e il 580 nel ducato di Spoleto. Dal 774, con l’arrivo di Carlo Magno, ritornò nel dominio della Chiesa. Dal secolo XI alla un quartiere popoloso e dalle vie anguste, che oggi prende il nomedi Piazzarola. Nel XIII sec. d.C. la nobiltà feudale si ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominiodi conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al come distretti del regno di Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco. Il nome P. rimase poi limitato ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] di Stettino, aprì anche la via a quella immigrazione didididi P.) tra i margravi didididi P.-Stettino e didi subordinazione feudale al Brandeburgo (raggiunta solo nel 1529); estensione del dominiodidi Kammin, secolarizzato. La Pace didi Land di ...
Leggi Tutto
Moldova
Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] (10°-13° sec.). Costituita in principato autonomo (1365 ca.) a opera di Bogdan, voivoda di Maramureş, prese il nomedi Moldova. I Musat, successori di Bogdan (1365-73), ampliarono il dominio (che si estendeva fra i Carpazi e il Prut) raggiungendo la ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...