MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] dominio sopra sette principati. Egli però acuì le ostilità già in atto tra suo padre Yagidlim e Ilukabkabu, padre di Shamshi-Adad di Ishtar) e Adad, divinità atmosferica. Qualche occorrenza del nomedi Anum e Enlil è dovuta a formule fisse che vengono ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] sec. VI estesero il loro dominio sulla parte del Westmorland che formò poi la baronia di Kendal; ma la parte di Lancaster; nel sec. XIII fu divisa in due porzioni, di cui una, dopo varî passaggi, venne nelle mani dei Richmond, da cui il suo nomedi ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] Chia Ch'ing (1796-1821), dichiarandosi vassallo della Cina e pregando il sovrano di voler dare un nome ai territorî ch'egli aveva testé riuniti sotto il suo dominio. L'imperatore allora, mentre conferiva l'investitura reale a Gia-long, emanava ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] è Muntok (Bangka). Vi sarà poi uno stato di Borneo (v. in questa App.) col nomedi Negara Kalimantan, composto di sei daerah; finora ne esistono quattro.
Nelle isole di Sumatra e di Giava, lo sviluppo di questa formazione politica è stato diverso che ...
Leggi Tutto
VERSILIA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana che si applica a quella parte del litorale apuano compresa tra il fiume di Seravezza a nord e l'antico forte del Motrone a sud, corrispondente [...] non è chiaro se fosse il fiume a dare il nome alla regione o questa a quello; ma certo anche in documenti longobardi lo troviamo applicato alla regione. Nel Medioevo la Versilia fu dominio feudale di varî dinasti, fra i quali principalmente i signori ...
Leggi Tutto
GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] qualche tempo sotto il diretto dominio della Persia; ma allorché Alessandro Magno vi penetrò, la lontananza e la difficoltà delle comunicazioni avevano allentato i legami col potere centrale, e nel paese, noto ai Persiani col nomedi Maka (da una più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] aveva una difficile applicazione matematica, e il nomedi Regiomontano rimase collegato a un metodo antico almeno è definito anno primo dell'Era cristiana (AD 1, cioè Anno Domini, 'nell'anno del Signore', 1). Dionigi fece corrispondere tale anno ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dai Portoghesi nell'Oceano Indiano, cui fu dato il nomedi Estado da India, dovette il suo successo alla superiorità navale dalle pretese didominio dei mari, ne riflette uno dei motivi fondamentali, ossia l'esigenza di estendere e di proteggere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei suoli, umidità e siccità: sotto il nomedi 'costituzione', studiavano questa combinazione delle determinanti potere (v. Sassen, 1993); la politica territoriale sarebbe dominata da altre più importanti politiche: quella economico-finanziaria in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] sec., dove spesso fa la sua comparsa sotto il nomedi 'corteccia dei gesuiti'.
Più in generale, i membri degli ordini religiosi attivi nei domini iberici d'oltremare spesso si incaricarono di descrivere gli ambienti naturali che avevano occasione ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...