Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di caratterizzare il comportamento di un programma definendo, invece, direttamente, in termini matematici, la funzione che esso calcola nel dominio che oggi vengono genericamente inclusi sotto il nomedi logica dinamica.
In questi sistemi il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di Democrito (che risale a Trasillo, I sec. d.C.) è già di per sé lo specchio di una figura di sapiente capace didominare , infatti, egli scrive che noi spesso diamo loro "il nomedi scienze (epistẽmai) per obbedire alla consuetudine (éthos)" (533 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] , fu costretto a riconoscere che i confini del suo dominio non oltrepassavano quelli della nazione germanica. Nel corso del a fregiarsi del nomedi scienza non sempre è riconosciuto senza riserve.
Nessuna discussione di carattere semantico sulla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] (Xuanming li), le cui insufficienze erano ormai divenute didominio pubblico. La svolta decisiva ebbe luogo nel 1673, anno in Corea, che indicava la data di fabbricazione usando il nome del periodo di regno dell'imperatore cinese Qianlong (1736-1795 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] degli insiemi la difficoltà di dover parlare dei 'domini'. La classe dei di un filtro generico, rispetto a un continuo di insiemi densi, per ogni algebra di Boole con la condizione della catena numerabile. Tale assioma, detto di Martin ‒ dal nomedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] calcolo di Leibniz era didominio pubblico, mentre il metodo di Newton era pubblicato frammentariamente nelle opere di negli ultimi sessanta o settanta anni, non compare neppure un nome britannico" (Traité de méchanique céleste, pp. 279-280).
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] Peano, "ma affinché questo lavoro meriti il nomedi geometria, bisogna che quelle ipotesi o postulati esprimano un dominio a 1 o 2 dimensioni nello spazio n-dimensionale Rn dal quale origina in maniera univoca il dominio dato per mezzo di opportune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] regula falsi o la procedura che prese il nomedi 'algoritmo di Newton-Raphson'. Questo algoritmo, per risolvere numericamente . Wilkinson doveva la sua formazione di analista alla scuola di Cambridge, dominata dalle figure di Godfrey H. Hardy e John ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] alla forma dei funzionali costitutivi.
Una seconda serie di lavori, iniziata nei tardi anni Trenta, riguarda, sotto il nomedi effetto Lussemburgo, l'analisi dell'interferenza di Radio Lussemburgo su altre stazioni trasmittenti europee (Una ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] un elemento. Ad una tale varietà, evidentemente ad un numero infinito di dimensioni, si può dare il nomedi spazio funzionale; ogni serie di potenze di x sarà un punto di questo spazio ed i coefficienti della serie si potranno riguardare come le ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...