BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] comporre il dissidio sorto per S. Giorgio Maggiore di Venezia, aveva chiamato i monaci di S. Giustina a riformare l'abbazia di S. Paolo fuori le Mura in Roma e, divenuto papa col nomedi Eugenio IV, emanava il 23 nov. 1432 una nuova costituzione, che ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] (1631) sotto il diretto dominio pontificio. In Romagna si occupò principalmente di ristabilire l'ordine e la pace terminò il 12 luglio con l'elezione del cardinale Pignatelli, col nomedi Innocenzo XII. Questa volta "i patimenti" del C., provato non ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] gesuita Orazio Grassi e dalla risposta del Galilei (sotto il nomedi Mario Guiducci) Discorso delle comete. Il Discorso parve al C è agevole cogliere gli elementi di novità in scritti come Della filosofia naturale, Del dominio e della servitù, Della ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] contro i Turchi o dei contrasti sulle nomine di taluni vescovi del Dominio veneto cui le autorità marciane si opponevano. Ottoboni ottenne in conclave i voti di tutti i cardinali presenti.
Assunto il nomedi Alessandro VIII, si preoccupò subito d ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] al cardinale Alessandro, divenuto papa nel 1534 con il nomedi Paolo III. A quello stesso periodo risalgono le sue dello zio, morto a Parigi l’8 gennaio 1531 dopo avere perso il dominio su Carpi. L’eredità che ne derivò fu in parte destinata a lui: ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] di questo, rimpiangevano il dominio dei Goti che sembrava loro preferibile rispetto alla durezza di quello greco. Minacciarono quindi l'imperatore di ; corregge, come Beda, il nomedi Giustiniano in quello di Giustino II. Cita inoltre un contrasto ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Giussani, ultimo di molti figli. Al battesimo gli fu imposto il nomedi Giovanni Francesco, che mutò poi in quello di Carlo, all' ecclesiastica, sia per la tutela del dominio temporale della Chiesa di Novara sulla contea di Riviera d'Orta. Fu anche ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] 1508, quando, morto il duca, vigilò, a nomedi Giulio II, sulla successione di suo nipote Francesco Maria Della Rovere, adottato da falliti tentativi del fratello Ottaviano di sottrarre Genova al dominiodi Luigi XII re di Francia. Tornato a Bologna e ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] di epoca paleocristiana, è ricordato il nomedi Gheorghios, uno dei più antichi maestri della pittura monumentale bizantina di riguarda l'epoca del dominio veneziano delle C., Nasso conserva significativi esempi di pitture databili alla seconda ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Giovanni de’ Medici papa l’11 marzo 1513 (con il nomedi Leone X), ne divenne cameriere e commensale; quindi, dal giugno mantenere il governo della Repubblica fiorentina sotto il dominio della sua famiglia. Le ambizioni dinastiche si scontravano ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...