BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominiodi Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di predicatore, anche se territorialmente la limitò quasi del tutto alla città e al dominiodi Siena del medesimo, Siena 1746; Id., Notizie storico-critiche sulla vita e azioni di B. da Petrojo chiamato Brandano, Lucca 1763; A. Zeno, Lettere, ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] prima, il cui nome ci è sconosciuto, nacquero il G. e, nel 1524, Sante. Risposatosi nel 1557 con Agnese di Cristoforo Norchesi, Andrea dominante e come il suo modello politico di riferimento fosse tramontato da tempo.
Se si considera l'insieme di ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] i due fiumi Tigri ed Eufrate.
Se dominiodi Enlil era l’aria, quello di Enki erano quindi le acque dolci: come mina (pari a 0,50 kg) e il siclo (1/60 di mina), derivano il loro nome dall’accadico manum (in sumerico mana; manum, come verbo vuol dire ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] di Oddone; ignoto è rimasto il nome della madre. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, fu mandato intorno agli anni 1226-27dallo zio, Giovanni Colonna cardinale di sancti Dominici auctore Constantino deUrbeveteri, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] anche prima della istituzione della facoltà di teologia. Il suo nome ricorre infatti spesso nelle fonti a noi Z. Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), p. 532; ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] Doimo, il cui nome era assai diffuso in quell'area. Il G. entrò molto giovane nel convento domenicano di Cattaro e dal la diocesi di Modruš, nella Croazia settentrionale, territorio che dal 1527 era passato sotto il dominio dell'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] addirittura, in nome dell'autorità papale, che si potesse mai parlare di impedimenti alla ..., Paris 1932, p. 98; F. Chabod, Per la storia religiosa dello stato di Milano durante il dominiodi Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] 'anno successivo, con la battaglia di Roccavione, il dominiodi Carlo d'Angiò in Piemonte; questa del concilio. Il 28 giugno 1275 il pontefice lo incaricò di scrivere a suo nome all'arcivescovo di Canterbury; questa è l'ultima notizia che si ha del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] delle Corti di Monchio, dominio nello spirituale e temporale della sede vescovile di Parma (cfr. edizione a cura di P. Jotti , condusse a nome del pontefice incontrando l'imperatore a Milano il 21 dic. 1807, falli lo scopo di evitare una rottura ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] , perché, a parte Vangeli perduti di cui sappiamo poco più del nome, l'unico Vangelo apocrifo che potrebbe venuta del regno di Dio. Gesù non spiega cos'è il regno di Dio, in quanto i suoi interlocutori già lo sanno: è il dominio universale del Dio d ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...