NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ) - perché "comandava ai re e ai tiranni, dominandoli con un'autorità superiore, quasi fosse stato il padrone del mondo" (p. 94). Nell'XI secolo, il suo nome e la sua azione rappresentano sia un punto di riferimento e una fonte d'ispirazione per il ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] papa (5 giugno 1305) con il nomedi Clemente V dopo il breve pontificato di Benedetto XI, E. non dovette essere in termini di amicizia. Il contrasto era sorto subito dopo la nomina di Bertrand de Got come arcivescovo di Bordeaux (23 dic. 1299). La ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] della missione c'è quello della santità. La santità è il nome proprio della dimensione cristiana dell'uomo. È il fine verso volontà di eliminare tutto ciò che risente del trionfalismo dello spirito didominio porta, in un certo numero di cristiani, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] .
Dell'energia del nuovo pontefice, che prese per sé il nomedi Bonifacio, si ebbe subito la prova. Come egli stesso afferma sopra i re ed i Regni e deve avere la preminenza ed il dominio su tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , che egli cerca di inserire sempre più nel proprio sistema politico. Al dominio intellettuale, che è anno i suoi due giovani figli sono nominati dall'imperatore consoli: nel nomedi B. sembra simboleggiato il ritrovato accordo tra l'Oriente, Roma e ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] papa gli rispose con la lettera (ep. 28), che va sotto il nomedi Tomus I, ad Flavianum, all'inizio della quale, ancora con un richiamo materiale, ma nel redigere la sua opera De incarnatione Domini contra Nestorium, ne fece un uso che si rivela ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di questo potere, erano in grado didominare i destini. Sul piano meno strettamente teologico, l'esistenza di tabù e di generalmente col nomedi Codice dell'alleanza. Queste sono le leggi che Israele decide di accettare nell'atto di stringere il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] potere, la propria immensa influenza per difendere, in nomedi Dio, una distribuzione sommamente iniqua del potere e della un'avidità di potere, di sicurezza e didominio: da parte di una classe, di una nazione o, in questo caso, di una cultura ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] misura e in cui il tempo risulta essere il principio di articolazione dominante. In questo si manifesta il primato del tempo all' serve come maschera del dio-tutto, privo dinome, di immagine e di raffigurazione. Questa immagine non descrive solo il ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] contro le istanze politiche o ideologiche che pretendano didominarla o di guidarla. Una simile autonomia può essere intesa come libertà religiosa; comune riconoscimento del battesimo in nomedi Dio uno e trino e della conseguente incorporazione ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...