CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] anche prima della istituzione della facoltà di teologia. Il suo nome ricorre infatti spesso nelle fonti a noi Z. Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), p. 532; ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] Doimo, il cui nome era assai diffuso in quell'area. Il G. entrò molto giovane nel convento domenicano di Cattaro e dal la diocesi di Modruš, nella Croazia settentrionale, territorio che dal 1527 era passato sotto il dominio dell'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] addirittura, in nome dell'autorità papale, che si potesse mai parlare di impedimenti alla ..., Paris 1932, p. 98; F. Chabod, Per la storia religiosa dello stato di Milano durante il dominiodi Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] 'anno successivo, con la battaglia di Roccavione, il dominiodi Carlo d'Angiò in Piemonte; questa del concilio. Il 28 giugno 1275 il pontefice lo incaricò di scrivere a suo nome all'arcivescovo di Canterbury; questa è l'ultima notizia che si ha del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] delle Corti di Monchio, dominio nello spirituale e temporale della sede vescovile di Parma (cfr. edizione a cura di P. Jotti , condusse a nome del pontefice incontrando l'imperatore a Milano il 21 dic. 1807, falli lo scopo di evitare una rottura ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] di essi il principale sostegno del suo dominio in Italia. Con l'episcopato di E. Verona assunse quell'importante ruolo di quanto riferisce la già citata Cronaca di Gallus Öhem, Gerold donò al monastero di Reichenau.
Il nome Egino, inoltre, non era in ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] magistri Alberti"; il 3 genn. 1453 egli condusse a nome del convento delle trattative riguardanti la proprietà, ed il Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] dic. 1555, il Pregadi elesse patriarca il D., sul cui nome confluirono 179 sì e 155 no. Il D., che si trovava scrutinio a patriarca, ibid. 1536: Memorie spettanti alla Città e Dominiodi Venezia…, pp. 391, 393; sulla questione delle decime non pagate ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] fine del XIV secolo. Della sua famiglia si conoscono il nome della madre, Margherita Buttinoni, e dei tre fratelli: tra il duca e la città di Mondovì passata, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis (1559), dal dominio francese a quello sabaudo.
Gli ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] . infatti si avviava ad estendere la sua espansione territoriale, così felicemente cominciata, dalla Marsica alla Terra di Lavoro; a Capua il suo dominio veniva contrastato da un lato, ma dall'altro ritenuto auspicabile come contrappeso all'influenza ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...