stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] di proprietà (scolpito su palazzi, fontane, chiese, sulle porte di accesso alle città, inciso su argenti e suppellettili, indica il possesso o il diritto di giurisdizione e didominiodi codice, è quello conosciuto sotto il nomedi Gelre o di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nell’area centro-orientale, dominata dalla capitale e dotata di infrastrutture, comprende zuccherifici, oleifici, distillerie, industrie tessili e della raffinazione del petrolio (a Bur Sudan, località nota anche con il nomedi Port Sudan, e Khartoum ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] che, con l’indipendenza nel 1960, fu chiamato M. si era formato con il nomedi Sudan nell’Africa Occidentale Francese. Il M. antico era popolato e dominato dai Malinke o Manding. Secondo la leggenda, il fondatore dell’impero fu Sundiata Keita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] fondarono i forti di São Jorge da Mina (Elmina), Axim, Shama e Accra, con funzioni militari e didominio politico. Fra coloniale dell’Africa subsahariana ad accedere all’indipendenza, il nomedi Ghana. A norma della Costituzione, il G. riconosceva ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nomedi Hallstatt, la seconda (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran numero didominio romano si restrinse sempre più: l’ultimo territorio fedele a Roma fu il regno di ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] a.C., con il nomedi Bisanzio, ebbe subito grande importanza per la sua posizione all’imboccatura del Mar Nero. Conquistata dai Persiani alla fine del 6° sec., si sollevò poi assieme agli Ioni (inizi 5° sec.). Ricaduta sotto il dominio persiano, fu ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] è l’Ob´, che nasce col nomedi Katun´ nei Monti Altaj; dove dominiodi Mosca sulla Siberia. L’annessione dei khānati di Kazan´ e di Astrachan´ (1552-56) e la colonizzazione dei territori di Perm´ servirono di base alla vittoriosa spedizione di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] mura oltre S. Croce risale al 1211; sotto il dominio visconteo fu creata una nuova cinta di mura, comprendente l’area tra Porta Nuova e Porta nel 1762 con il nomedi Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si fuse con la biblioteca di Corte, cambiando la ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] radicale trasformazione con le invasioni barbariche; con il dominio longobardo le province romane furono sostituite da altre dopo l’occupazione francese nel 1814 con il nomedi reggimenti provincia, nel 1815 furono sciolte e incorporate ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Pio VI alla Francia e fece parte, per tutto il dominio napoleonico, del dipartimento del Rubicone. Tornata a far parte dello aveva inizio dall’arco di Claudio (eretto nel 43), inglobato nelle mura di S-E, che prese il nomedi porta aurea dopo il ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...