(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quando cioè la scena letteraria è stata dominata dalla cultura della Gran Bretagna, madrepatria 1909) furono gli esponenti di punta del gruppo conosciuto come Heidelberg School, dal nomedi una località nei pressi di Melbourne dove gli artisti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il nomedi Warszawa vensimilmente da Warsz, diminuitivo di Warcisław. L'onomastico era passato certo a indicare qualche casa o gruppo di case coloniche che si erano andate stabilendo sulla terrazza dominante il fiume. L'esistenza di nuclei di questo ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] Chile. La diaspora creatasi con il colpo di stato del 1973 ha compromesso il progetto, ma con il nomedi Museo de la Resistencia esso ha continuato a (Santiago, 1963), caratterizzato da un interessante dominio della luce negli interni e da una grande ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] di soggetti esperti nella configurazione e gestione di strutture di potere parallele. Giacché il nome torna nei fratuzzi di e continuo, a carattere massonico-settario, con un rapporto didominio/protezione del territorio in cui la ''cosca'' opera.
...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nomedi re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui principia (1105, o 1107) la dominazione ungarica a Zara. Il coro è un importante esempio d'intaglio quattrocentesco ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] per la prima volta del nomedi "Nazioni Unite", creava il primo nucleo di quella organizzazione che, sorta in Il Patto consacrava a questi problemi varî articoli, ma il dominio economico e sociale rimaneva nell'ombra: anche l'ufficio internazionale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] di esprimersi in nomedi tutta la popolazione isolana, hanno deliberato di avanzare il progetto di unione di Cipro con la Grecia. Naturalmente il governo di della Siria (Rās Shamra) non indicano di necessità dominio egiziano o ittita sull'isola.
Bibl ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] unite con il nomedi Repubblica Federale di Iugoslavia, quasi a rivendicare l'eredità ideale di quest'ultima.
I ossia dalle guerre d'indipendenza dei diversi popoli 'cristiani' dal dominio ottomano.
La crisi iugoslava, tuttavia, non si concluse nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] quale si conservò il nomedi Colchide.
Nella popolazione della di orgoglio nazionale che si tramandava di generazione in generazione. Di essi scriveva lo storico bizantino del 6° sec. Agatia (di Mirina): "Tra i popoli che si trovano sotto un dominio ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] di stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nomedidominio dei vescovi di casa Schönborn, a cui si deve una serie di costruzioni di stile barocco. Il dominio dei vescovi ebbe termine nel 1801, con la pace di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...