FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di Ferdinando IV e Maria Carolina d'Austria in cui già si fiemava con il nome accademico (anagramma del suo) di in questa occasione e in opposizione a una Breve storia del dominio temporale della Sede apostolica nelle Due Sicilie, del cardinale S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] alla morte del padre; egli probabilmente ebbe tale nome in onore di s. Secondo, patrono della città di Asti, ormai considerata da G. la capitale dei suoi domini, e del fedele collaboratore Ottone di Brunswick. S. Secondo figura anche sulle monete ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] si era ridotta quasi a nulla - "duca solo per nome", come dice giustamente di lui; un cronista - erano tutt'altro che brillanti. tese a rafforzare ed a espandere il loro dominio, rendeva a Giovanni II di Monferrato (succeduto al padre nel 1338) assai ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] quella "auctoritas" necessaria per riconquistare il dominio incontrastato nell'Impero. Innocenzo IV dovette intuire con un'italiana, un figlio, anch'egli dinome Corrado, che fu ucciso nel 1269 dopola conquista di Lucera da parte dell'Angiò.
C. IV ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di crisi nel già precario equilibrio postcarolingio. Nell'823, infatti, nacque un figlio di Ludovico e Giuditta, il cui nome ind.; I capitolari italici. Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, a cura di C. Azzara - P. Moro, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] storico-culturali e letterari, e dipinto - certo non senza fondati motivi - quasi esclusivamente nei toni foschi di un ambiente di corte dominato da sospetti e vendette (e agli episodi sinora noti se ne potrebbero aggiungere altri, come l'uccisione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] 18 settembre il C. assaltò il castello di Ostia, occupandolo in nome del re di Francia. Il 6 ottobre il pontefice intimò di Atella, il C. nell'agosto fu di nuovo utilizzato contro Gaeta. Il 10 sett. 1496 era all'Aquila, che ridusse sotto il dominio ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Emporium, CXVIII(1953), pp. 244, 250 s.; F. Catalano, La fine del dominio spagnolo, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 121 n. 4, 131, 141 ss., 148; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, V, Bergamo 1959, p. 25; E. Castelli, I banchi ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] padre, le fu imposto un nome carico di significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell' 1282, con la rivolta dei Siciliani contro il dominio angioino, la possibilità di accedere all'eredità diventò per C. una realtà ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di sfidare a duello Carlo VIII, il cui arrivo si diceva imminente, per risolvere il controverso dominio su Napoli.
Ben altri erano i metodi di da Gian Carlo Tramontano, presero le armi in suo nome. F. non si lasciò sfuggire l'occasione: sbarcato il ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...