CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] della condanna militare subita da quest'ultimo era divenuta di pubblico dominio. Lontano da Alessandria e da testimoni diretti, lo Ch parte della classe politica e del giornalismo italiano, il nome dello Ch. risultò confuso insieme con i molti altri ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] nome del padre suscitava, accompagnato dall'invidia e dall'ostilità di quanti vedevano nell'ammiraglio lo straniero colmo di onori un dominio personale del Colombo. Il primo motivo di urto fu la nomina nell'alcadia della fortezza di Santo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] conoscitore e seguace, aggiungere al primo nome, scelto in suo onore, quello di Renato. A causa dell'esilio del irredenta sorse col fine precipuo di ricongiungere all'Italia le terre ancora sottoposte alla dominazione austriaca (Trieste, Trentino, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] della città a nome degli Sforza.
Iniziò trattative con i capitani del Popolo e con i capi di "alberghi" nobili di Genova a Luigi XII, il 26 ott. 1499. La dominazione francese del Milanese gli permise, infine, nel 1500, di tornare in possesso di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] opportuno farlo, mascherava il suo nome con un ingegnoso anagramma. Così fece - per ragioni di elementare prudenza - quando nell dilettante della provincia italiana osasse, sotto il dominio clericale di Cosimo III, pubblicare in Olanda uno scritto ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] parto gemellare (alla sorella venne dato il nome Henriette). Crebbe alla corte di Francia, sotto la guida della contessa Marie- farnesiani giacevano in uno stato di abbandono e l'intero dominio necessitava di una profonda riorganizzazione, dopo gli ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] di sei brevi dissertazioni scritte in latino: quattro su argomenti "ex iure civili" (Pro socio - dig. L. XVII tit. 2, pp. 5-23; De aquirendo rerum dominio a questo punto ricordare che il C., in nome del "bisogno d'unificaziorie", non esitò a suggerire ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] veniva da una famiglia di diplomatici.
Il nonno paterno - del quale egli portava il nome - era stato ambasciatore giudizio portato l'Italia "ad anni di depressione psicologica nel dominiodi un vero complesso di inferiorità".
Rientrato in Italia, il D ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] papa Clemente V per il dominiodi Ferrara.
L'inserimento veneziano nelle faccende di Ferrara aveva portato nel 1308 alla , gli era premorto ma il D. aveva un figlio naturale, dinome Zanino, cui lasciò quasi tutte le proprie sostanze fra cui erano ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] il Beneventano, territorio che nel complesso mosaico didominazioni in area meridionale poteva servirgli da cuscinetto, giunto in patria, di porre il nome del sovrano franco sui diplomi e le monete che avrebbe emesso.
Tra le condizioni di Carlo cui G ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...