CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] aveva fatto parte dei domini reali. Secondo una fonte, egli proclamò di essere di diritto il signore di Tiro. Secondo un'altra anno 1192, i Genovesi ed i Francesi avevano tentato di impossessarsi in suo nomedi San Giovanni d'Acri. C. accorse da Tiro ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] inviatovi dal re Ladislao a presidio dei territori didominio pontificio; in Italia centrale dunque, e non di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nomedi "Diario del Graziani"..., a cura di A.Fabretti, e con annotazioni del medesimo, di F. Bonaini e di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] condotta a Milano in nomedi G., definito nei documenti "dominus civitatis et districtus Mediolani"; di essa sono rimaste testimonianze del luglio 1280 e poi del luglio, novembre e dicembre del 1281. Né i suoi domini cessarono di crescere: nel marzo ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] il dominio del vescovo di Arezzo sopra Cortona, cc. 35 ss.; Ibid., cod. cart. 597: Miscellanea di documenti 191-95; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nomedi "Diario del Graziani", a cura di A. Fabretti, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Milano per il patto di mutua difesa, che prese il nomedi "lega italica"; morì prima di vederne la conclusione, -136,passim (pp. 105-136, app. di docc.); L. Beltrami,IlCastello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Mutoli: del consesso l'I., oltre che affiliato con il nomedi Desioso, fu con ogni probabilità fondatore e promotore principale ( meraviglie di una grotta (XII), e nel complesso la celebrazione della meravigliosa perfezione della natura dominano l ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] tregua di Viadana tra le armate parmigiane e quelle del marchese Azzo d'Este del 18 giugno 1297, da lui sottoscritta a nomedi suo per la terza volta di liberare Reggio e Modena dal dominiodi Azzo. Cominciò con l'impadronirsi di numerose terre e ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] politica dominante in Terra di Lavoro. Innocenzo III si vide allora costretto a un'inversione di rotta di D. durante la signoria feudale di Sigfrido a Caiazzo, accogliendo perciò il nomedi Dipoldo nella propria tradizione onomastica.
Due fratelli di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] dell'importante accordo che va sotto il nomedi lega italica.
Fu questa l'ultima I registri dell'ufficio di provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929, pp. 364, 376, 403, 407, 410; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] principe di Capua Pandolfo Capodiferro (che alla morte del fratello aveva assunto anche il dominiodi Benevento e G. la consacrò badessa del convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il nomedi Maria. Al duca di Boemia egli consegnò un atto che ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...