FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] investitura dei territori su cui da tempo si esercitava il dominio dei comites de Lavania e fu legato da rapporti feudali 1226), Opizzo, il F., Rubaldo, Sinibaldo, poi papa col nomedi Innocenzo IV, e Ruffino; a questi si deve forse aggiungere ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] nomedi Giustinian e riconosciuta quale delicata opera di Pietro di merci per Rodi e la Siria come pure, due volte, per Maiorca e la Catalogna. Per le località vicine (Gallipoli, Rodosto e loro retroterra, allora, come Adrianopoli, sotto il dominio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] C.G.V. Berio e divenire, con il nomedi Codex Berianus Chiensis, uno dei manoscritti più pregiati delle Liguria, III, Genova 1824, p. 391; G. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846, p. 307; C. Hopf, Chroniques Gréco ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] imperiale in Italia. La maggior parte dei territori didominio bizantino era infatti in rivolta (per molti storici e Fossombrone, la prima, al guado di un fiume, di cui non ci è stato tramandato il nome, la, seconda - da contingenti imperiali ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di Ponzano e di Lusuolo. In tal modo estese il proprio dominio in Lunigiana ai territori di Riccò, Giovagallo, Tresana, Monte di acconsentì a consegnare Spezia ad Agostino Doria di Brancaleone, che agiva in nomedi Genova.
La morte del figlio Agostino ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Napoli, di accorrere in difesa dell'Italia meridionale: egli aveva chiara coscienza che le sorti del dominio spagnolo richiedendo al popolo il giuramento di fedeltà all'imperatore e imponendo al Senato di esercitare in nomedi lui le sue funzioni.
Il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] la sua signoria sulla città di Treviso. Il F. venne anche accusato di aver tentato di sovvertire il dominio dei Gonzaga, ma fu , a nomedi Obizzo d'Este, la città di Parma (23 ottobre) e la difese contro la pretesa di Luchino di impadronirsene. Come ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] Tessalonica, o Salonicco, da poco pervenuta sotto il dominio dei Veneziani. Dunque ancora nell'area egea, o ., Indici, 86ter, 1: G. Giorno, Indice dei matrimoni patrizi per nomedi donna, I, sub voce Canal Maria e Foscari Camilla; per il testamento ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] i suoi trascorsi, l’adesione a una linea di fedeltà politica alla Dominante non fu scossa per molti anni. Nondimeno, io governavo la Romagna nel nomedi S.M. l’Imperatore d’Austria […]. Io difatti ebbi l’onore di farne la formale consegna al Preside ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] nomedi Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di aprile, quando Luigi XII, dopo la firma del trattato di sotto il dominiodi Genova, frustrandone le aspirazioni autonomistiche. Affidabilissimo nel suo ruolo di mediatore, il ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...