Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] tutte che preludono alla costituzione del futuro embrione, prende il nome di a. embrionale. La restante porzione di a. pellucida fauna marine e costiere, e di intrinseca importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica, posti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] 1669 e il 1702, l’università acquistò un prevalente indirizzo scientifico; nel 1882 venne riorganizzata in base a un nuovo di amore per la verità e per la giustizia che associavano al nome di Platone. Tra le figure più rappresentative, i filosofi R. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia.
G. è anche la disciplina stessa (considerata nel Medioevo una delle ‘arti del trivio’) che ha per oggetto tale rappresentazione. Inoltre, in passato si dava il nome di g. al ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] , ovunque portando delle concezioni nuove e feconde, resero il suo nome notissimo non solo tra i matematici, ma tra i fisici, ; fu socio straniero dei Lincei (1888).
Opere
L'attività scientifica, veramente prodigiosa, di P. è attestata da più di ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] sia lo sviluppo di istituzioni culturali e scientifico-tecnologiche.
Notevole centro portuale e industriale, Visigoti e dagli Arabi di Mūsā ibn Nuṣair (712); allora, con il nome di Ishbīliyya, fu scelta come sede del governo da ‛Abd al-‛Azīz ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] sempre connessa con il tempo delle origini, con le sfere più profonde del cosmo e con il mondo dei morti. Il nome italiano continua quello della tarda grecità (Ταρταροῦχος) che nei papiri magici appare come epiteto di Ecate-Selene, nel significato di ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] villaggio di pescatori per lunghi secoli, assunse il nome attuale (che significa «sul mare») nel 1075 e tra queste, il parco tecnologico Zhangjiang) e le strutture scientifico-culturali e universitarie.
Urbanistica e architettura
Il cuore urbano ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] dello Stato. La direzione dell’Istituto fu tenuta dal 1925 al 1943 da Gentile, al quale si devono l’organizzazione scientifica dell’opera e la definizione del modello, intermedio fra l’e. monografica tipo Britannica e il dizionario enciclopedico tipo ...
Leggi Tutto
De Vita, Nino. - Scrittore e poeta dialettale italiano (n. Cutusio, Marsala, 1950). Tra le voci più originali della letteratura dialettale contemporanea, interessato dall'infanzia alla tradizionale orale [...] intenso scambio intellettuale; Sciascia affiderà a D. e ad altri cinque studiosi la direzione del comitato scientifico della Fondazione che avrebbe portato il suo nome. Nel 1984 esordisce con Fosse chiti (ed. ampliata nel 1989 e riedita nel 2007), a ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo irlandese (Redcastle, Londonderry, 1670 - Putney 1722). Spirito inquieto, oggi maggiormente stimato che un tempo, dal punto di vista scientifico, per certe sue intuizioni critiche e [...] tipo illuministico e di ideali liberali in politica.
Vita e opere
Battezzato come Junius Janus, mutò ben presto il suo nome in John. Nel 1687 si convertì dal cattolicesimo al presbiterianesimo. Frequentò le univ. di Glasgow e di Edimburgo dove, nel ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...