UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nome di "università" sembra possa far risalire le sue origini a una età più antica di quella che vide nascere la medievale universitas. E invero non mancarono nell'antichità classica istituzioni che per la profondità della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e d'altri sorse così la cosiddetta organizzazione scientifica del lavoro.
Limiti alla grandezza delle aziende produttrici serie di rapporti lo stato interviene per la tutela del nome industriale delle insegne, dei marchi, dei distintivi di fabbrica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in i.) ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei possono chiedere e ottenere, cioè scambiarsi, servizi; da qui il nome cliente (che chiede un servizio, per es. una stampa o l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] istituzionalizzare l'interazione dialettica tra domanda storica e risposta scientifica in un ambito di discipline in cui più facilmente nella guerra sociale del 90 a.C.: solo ora il nome ''Italia'' (osco Víteliú, "degli Itali"), scritto sulle monete ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . Come momenti particolarmente significativi del nuovo orientamento scientifico della f. possono essere ricordate la ricerca quelle più complesse strutture che vanno sotto il nome di "barriere" (ematoliquorale, ematoencefalica, sinoviale, placentare ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del regime: Intanto, nell'URSS gli sforzi nel campo scientifico e militare si fecero sempre più intensi e in tempo (vicino ad Jaroslav), scavata nel 1875, ha dato il nome a tutta questa cultura ("fatianoviana"). Fra i monumenti più importanti ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fisiologiche puo, sia pure faticosamente, rivedere le proprie fondamenta scientifiche.
Alla fine del sec. XV e al principio del 1850. Inventore della sonda uretrale di gomma, che porta il suo nome e che è in uso tuttora, e dello specillo a estremità ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] 35 anni. Questo periodo è giustamente conosciuto con il nome del suo scopritore, che, con analisi e critica Il tentativo di teoria astronomica che ebbe più vasta eco nel mondo scientifico del secolo scorso fu quello di Croll (Climate and time, Londra ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del "partito" il P. N. F. non ha più che il nome. Esso si è posto nello stato come una istituzione di diritto pubblico fondamentale , anche le opere serie, meditate, scritte con serietà scientifica e con amore all'argomento, e che testimoniano un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] della ricerca artistica degli anni Sessanta, che va sotto il nome di a. concettuale (conceptual art). Se già nella minimal espansione dell'editoria del settore, a livello sia scientifico che divulgativo: negli ultimi decenni sono apparse enciclopedie ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...