(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] accumulo di riflessione prodotto lungo la sua storia dalla teologia scientifica in tutte le sue stagioni. A differenza di quanto Fellowship, riunita ad Abbotsford, Canada, nel 1997, a nome di 150 milioni di cristiani evangelici) "una trasformazione di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dovrà portarsi la riflessione di metodo e la ricerca tecnico-scientifica e operativa nei prossimi anni.
Bibliografia
Piano pilota della , soprattutto nelle grandi raccolte di sculture, in nome di una malintesa esigenza filologica (Rossi Pinelli 1986 ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ) che svolgeva la sua attività in Italia. Anche fuori dell'ordine domenicano l'opera scientifica di T. incontrava, specialmente in Italia, sommo apprezzamento. Il nome del massimo teologo italiano è collegato con quello del massimo poeta italiano: la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] l'ostracismo che aveva colpito, tra gli altri, anche il nome di Lukács. Sulle orme dell'Ivan Denisovič di Solženicyn, uscirono due sistemi mondiali, imposta dalla universalità del pensiero scientifico. Ota Šik, ora vicepresidente del Consiglio, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] complessivo: sei miliardi di dollari rispetto ai seicento milioni previsti nel 1977. Il suo nome costituisce un riconoscimento alle ricerche e ai risultati scientifici del grande astronomo americano E.P. Hubble, che, negli anni Venti, formulò la ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] a entrambi i campi, come "comunismo critico" e come "socialismo scientifico". In conclusione torniamo a quel che s'è detto: che il e si divide il terreno da coltivare in parti uguali, onde il nome di pari (ὅμοιοι) che prendono per es. i Dori nella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] In questo senso l''io' sarebbe o nient'altro che il nome della "società della mente" (Minsky 1986), o una vera e ; chi afferma che prima o poi essa sarà spiegata dall'indagine scientifica con la stessa metodologia adoperata per la c. del primo tipo; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] grande scimmia, che - come ha sottolineato la rivista scientifica Nature - racchiude una domanda affascinante il cui fulcro è etologica in Italia, ma per i risultati raggiunti il suo nome deve essere associa-to a quelli dei fondatori della moderna e ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] delle nozioni fondamentali di una nuova disciplina che va sotto il nome di biologia genomica, ha avuto bisogno, per un suo corretto utilizzo da parte della comunità scientifica internazionale, dello sviluppo di una serie di banche dati relazionali ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] che da noi nel mondo occidentale presiede all'ereditarietà del nome e dello status, secondo la linea paterna. Più in antropologica e rispettive ideologie, e i rapporti fra ricerca scientifica e forze socio-politiche ed economiche preposte - più ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...