PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] presenta alcuni grandi nomi e opere salde, alcune di aspetto prevalentemente artistico e critico, altre di aspetto scientifico o documentario. Il maggior nome di questo genere è quello di Oliveira Martins (1845-94), autore di opere classiche, e di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Rendiconti delle sue adunanze, e con numerosi concorsi scientifici.
La Società storica lombarda fu fondata da Cesare Cantù si serrava attorno alla cattedrale la cui piazza serbando il nome di forum, diventava il luogo del mercato minuto e piccolo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] indicate sono compresi boschi spesso non più meritevoli di questo nome, essendosi oggi ridotti ad incolti produttivi più o meno per l'agricoltura (C.I.C.A.).
Il Consiglio internazionale scientifico agrario (C.I.S.A.) pone in grado l'istituto ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] veniva a comparire per la prima volta in una teoria scientifica precisa. E se Newton non accettò in quel momento della sostanza di cui è composto il conduttore, che prende il nome di resistenza specifica o resistività, e rappresenta la resistenza di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] oggi fra Teramo e Giulianova, ove certi ruderi hanno assunto il nome di Passi d'Orlando, lungo la vallata del Vomano; nelle , non dovuti ad azione diretta da ben precisati fini scientifici. Ciò non ostante, i materiali paletnologici raccolti in terra ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] distants, 1970, di J. Wink) sia per la ricerca scientifica (il generatore di funzioni variabili realizzato da S. Tempelaars nel centrale e in particolare in Gabon, dove riprende il nome di ngombi e ricopre un significativo ruolo nei riti terapeutici ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] decima parte di quella del mondo antico. La prima ricerca scientifica sono gli Essays on the populousness of ancient nations di complesso delle norme per il loro funzionamento si dà pure il nome di anagrafe (v.).
I primi esempî di registri della ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] colori che girava rapidamente.
Ma uno studio prettamente scientifico sulla visione degli oggetti in moto fu iniziato riuniti in un gruppo di circa 1000 piedi, erano esibiti sotto il nome di chase pictures, spesso, o a solo, o uniti a spettacoli ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Realtà, 1933, pp. 321-333; G. D. Serra, Sulle origini della forma del nome di Torino, in Atti della Soc. piem. di arch. e belle arti, 1933, pp la scuola proposta dal Botta in istituto teorico-scientifico, cioè in una facoltà musicale aggregata all' ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sviluppo l'esigenza di una nuova educazione, che è la scientifica. Il fiore, la pianta, la capanna, la macchina che liberale e rivoluzionaria. D'una politica seolastica degna di questo nome non si può parlare in Italia prima del decennio 1848-59 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...