. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Gnifetti (m. 4559), dotato di locali per osservatorio scientifico, congiunto coll'Istituto Angelo Mosso sul Col d'Olen. 'Uomo sulle Alpi, è il mal di montagna, sotto il cui nome a volte si comprendono indisposizioni di diversa natura. Di regola, chi ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] giovanile, dedicare il suo tempo agli studî filosofici e scientifici e principalmente alle ricerche naturalistiche, le quali gli Albano. Nel testamento dichiarava di lasciare in legato il nome e la memoria alle parole degli uomini caritatevoli, alle ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dighe, sui quali passano strada e ferrovia. Le dette sezioni prendono il nome di Lago Superiore quello che si apre a nord-ovest della città, Lago istituto tecnico, un liceo classico e un liceo scientifico, una ricca biblioteca, un museo di scultura ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a dire quella rettangolare, a fogli piegati e riuniti insieme, designata col nome di codex, ch'era già in uso per le tavolette di legno Lipsia, non è nuovo per l'Italia. Nel congresso scientifico tenutosi a Firenze nel 1841 fu nominata una giunta con ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] di questo nuovo orientamento strategico fu lo ‘sviluppo scientifico’, il cui obiettivo era di portare a una al passato affiora un’evidente mancanza d’ispirazione.
Il nome più interessante del cinema cinese impostosi in quest’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] da un herpesvirus e non da un poxvirus come il nome potrebbe far pensare.
Malattie acute e infezioni subcliniche o inapparenti Gomphrena; si ricordano infine, per il loro grande interesse scientifico, i viroidi, entità virus-simili fatte di solo RNA ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] anno fa a circa 800.000 tesserini per il 1996.
La sperimentazione scientifica è regolata dal d. legisl. 27 genn. 1992 nr. 116 1990 (trad. it. Milano 1996).
M. Santoloci, In nome del popolo maltrattato. La tutela giuridica degli altri animali, Torino ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] in Italia, Milano 1933; E. Pestalozza, Il bilancio scientifico della Società italiana di ostetricia e ginecologia nel primo filosega, operazione che prende il nome di pubiotomia od operazione di Gigli, dal nome dell'ostetrico italiano che l'ha ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] XVII, con l'estendersi della produzione libraria e delle conoscenze scientifiche il bisogno si fa più acuto, e le opere bibliografiche il più seguito in Europa è quello che prende il nome dal Brunet, perché da lui adottato a complemento del Manuel ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] sotto la direzione di F. Mancinelli, con il coordinamento scientifico di N. Gabrielli e la supervisione di C. Pietrangeli. . O'Connell, succeduto al p. Stein nel 1952, prende il nome un effetto da lui scoperto in alcune variabili a eclissi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...