• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3989 risultati
Tutti i risultati [3989]
Biografie [1068]
Storia [338]
Medicina [319]
Temi generali [271]
Diritto [275]
Filosofia [234]
Letteratura [241]
Arti visive [219]
Religioni [214]
Fisica [187]

reso

Enciclopedia on line

(o macaco r.) Specie (Macaca mulatta) di Mammifero Primate Cercopitecide; scimmia sociale diffusa nelle foreste e nelle città asiatiche, dall’India alla Cina e al Vietnam. Dal vecchio nome scientifico, [...] Rhesus rhesus, di questa scimmia è stato tratto il simbolo Rh, usato in medicina per indicare un sistema di gruppi sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – MAMMIFERO – PRIMATE – VIETNAM – INDIA

Auct.

Enciclopedia on line

Abbreviazione di Auctorum (degli Autori), che si aggiunge al nome scientifico dato a una pianta (o animale) da alcuni autori, per erronea identificazione con un’altra pianta (o animale). Per es., Scabiosa [...] lucida Auct. è in realtà una varietà di Scabiosa columbaria, da alcuni confusa con Scabiosa lucida Villars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] di C che formano i 3 ponti facenti capo ai 2 atomi di C comuni ai 2 cicli): Così, per l'ocimene il nome scientifico è 2,6-dimetil-ottatriene-(i, 5, 7); per il limonene 1-metil-4-metoetenil-cicloesen-(i). Per i terpeni monociclici ordinariamente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti

RICETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription) Alberico Benedicenti La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] o adoperi, come oggi si suole, carta intestata. Infine, nel prescrivere i medicamenti si farà uso del nome scientifico degli stessi e non del nome volgare: così, per esempio, si scriverà: solfato di magnesio e non sale inglese. Dopo aver indicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICETTA (1)
Mostra Tutti

PRIMULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMULA (lat. scient. Primula L., it. anche primavera o primaverina; fr. primevère; sp. primavera; ted. Schlüsselblume, Primel; ingl. primrose) Augusto Béguinot Questi nomi derivano dalla fioritura precoce [...] di parecchie specie, anche nostrane, che si può dire preannuncino la primavera, ma Primula è anche il nome scientifico di un genere di piante erbacee perenni (Linneo, 1735) a foglie di forma varia, ma sempre semplici, tutte ravvicinate a rosetta alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMULA (1)
Mostra Tutti

PARADISEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISEIDI (o uccelli del paradiso; lat. scient. Paradiseidae; ted. Paradiesvögel) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, affini ai corvi, proprî della Nuova Guinea e delle piccole isole a questa adiacenti. [...] Il genere tipico è Paradisea L., il cui nome scientifico è attribuito all'uccello del paradiso, le cui spoglie prive di piedi e di una parte del corpo furono per la prima volta portate in Europa nel 1522 dall'italiano A. Pigafetta. Molte favole sono ... Leggi Tutto

RUSSULA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSULA Fabrizio Cortesi . Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sottofam. Russulee. Il loro ricettacolo consta di due sorta di ife: grandi e piccole, ma le ife grandi non sono latticifere, [...] inoltre il piede è privo di anello e di volva. Il nome scientifico di Russula e quello volgare di Rossette sono dovuti al fatto che spessissimo il ricettacolo di questi funghi, soprattutto la parte superiore del cappello, presenta colorazione rossa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSULA (1)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sale Francesca Turco Un alimento indispensabile, e molto di più Il sale è un ingrediente indispensabile della dieta. Gli uomini lo hanno sempre ricercato ed è stato oggetto di commercio da quando esistono [...] e una base, oppure tra un acido e un metallo. Il sale da cucina è solamente uno di questi composti: il suo nome scientifico è cloruro di sodio e si può ottenere facendo reagire l’acido cloridrico con l’idrossido di sodio (la soda caustica). Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] reale (agi.it, 9 luglio 2014, ‘Salute’). Composto dal confisso opto- aggiunto al s. f. genetica. Pelagia benovici Nome scientifico di una nuova specie di medusa dai tentacoli urticanti scoperta nel Mediterraneo. • [tit.] Si chiama Pelagia benovici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Germania" (L'équilibre de la nature, ed. Limoges, p. 40). Oggi, due secoli più tardi, questa pianta, il cui nome scientifico è Conyza canadensis, è una delle più diffuse nei terreni incolti, nelle sodaglie e nelle macerie. Tutte queste introduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 399
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali