• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3989 risultati
Tutti i risultati [3989]
Biografie [1068]
Storia [338]
Medicina [319]
Temi generali [271]
Diritto [275]
Filosofia [234]
Letteratura [241]
Arti visive [219]
Religioni [214]
Fisica [187]

PENNISETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNISETO Emilio Chiovenda . Nome italiano scientifico delle piante del genere Pennisetum (dal lat. penna e seta alludente all'involucro delle spighette spesso barbellato) della famiglia Graminacee, [...] è il panico dei Negri, che serve per la panificazione presso diverse popolazioni dell'Africa Equatoriale, che lo coltivano in svariate forme e in Eritrea è noto col nome tigrai bultuk. Bibl.: P. Leeche, in Zeitschrift für Naturwiss., LXXIX (1907). ... Leggi Tutto

PANCRAZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCRAZIO Emilio Chiovenda . Botanica. - Nome italiano scientifico del Pancratium maritimum L., pianta monocotiledone della famiglia Amarillidacee, volg. giglio marino. (Il nome deriva dal greco Παγκράτιον [...] usato da Dioscuride per una pianta bulbosa simile alla σκίλλα, la quale non è certo la presente). Fiori grandi bianchi in ombrella, imbutiformi con nettario tubuloso, stami inseriti sul suo margine, che ... Leggi Tutto

ORNITOGALO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOGALO Emilio Chiovenda . Nome italiano scientifico delle piante del genere Ornithogalum (dal greco ὄρνις "uccello" e γάλα "latte", corrispondente al nome dialettale toscano latte di gallina usato [...] per alcune specie) della famiglia Liliacee, caratterizzato da fiori pedicellati in grappoli talora corimbosi, tepali liberi internamente bianchi o giallo pallidi, esternamente muniti di larga fascia verde, ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] e morali. Molto ricca è anche la letteratura scientifica (medicina, chimica e alchimia, matematica, astronomia e artefatto e ornato; il gusto del tempo è contenuto del resto nel nome che prese questa scuola, rīti, ovvero «forma». Esponenti famosi di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Moguy, Léonide

Enciclopedia on line

Moguy, Léonide Nome con cui è noto il regista L. Mogilevskij (Pietroburgo 1899 - Parigi 1976); nel cinema dal 1918, documentarista e autore di cortometraggi, direttore (fino al 1928) di laboratorio per il cinema scientifico [...] a Mosca, nel 1929 si trasferì in Francia come tecnico del montaggio e sceneggiatore. Passato alla regia, diresse, tra l'altro: Prison sans barreaux (1938); Je t'attendrai (1939); The night is ending (1943); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – ITALIA – MOSCA

mercantilismo

Enciclopedia on line

Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] pratico, anche quando le loro indagini sembrano preludere a un pensiero scientifico. I principali furono tutti inglesi: G. Malynes, E. Misselden, in questo periodo, che prende più propriamente nome da Colbert, che il sistema mercantilistico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – COMUNI MEDIEVALI – PROTEZIONISMO – COLBERTISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercantilismo (3)
Mostra Tutti

incus

Enciclopedia on line

Nome latino dell’incudine, usato nel linguaggio scientifico per indicare un ossicino dell’orecchio medio (➔ incudine) e uno dei pezzi dell’apparato masticatore dei Rotiferi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ROTIFERI – INCUDINE – LATINO

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] polemica contro il pensiero oggettivante (la metafisica e lo spirito scientifico). Al centro della sua riflessione non è più quel quell’inestricabile groviglio di problemi che è noto sotto il nome di filosofia». A.J. Ayer dice egualmente che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] greco e si diede più spazio agli insegnamenti moderni e scientifici; in Italia con la legge Casati del 1859 si . Nel 1999 è stato trasferito a Venezia e ha mutato il nome in Istituto di studi militari marittimi. Per l’aeronautica esiste a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni di questo lavoro e svolge tale ruolo con criteri scientifici e non opinabili. La società disegnata da C. Fourier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 399
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali