LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Senato) e J.-A. Chaptal, anche a nome di Napoleone tornato da poco dalla disastrosa campagna di Pepe, ibid. 1993); M.T. Borgato - L. Pepe, L.: appunti per una biografia scientifica, Torino 1990.
J.B.J. Delambre, Notice sur la vie et les ouvrages de M ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] primo rapporto affettivo con un animale: il pastore maremmano di nome Leo, al quale seguirono vari gatti, suoi compagni per fu così che si trasferì a Trieste e divenne segretaria scientifica di Margherita.
Dal 1966 al 1979 organizzò, a Trieste, ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] non costituisce solo il primo documento dell’attività scientifica di Calogero, ma mostra anche l'adesione l’unione nella teoria politica cui Calogero aveva dato il nome di liberalsocialismo di due termini eterogenei e reciprocamente allotrî come ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] era d’altra parte vivissimo. Da qui l’incontro, umano e scientifico, tra i due intellettuali cattolici seppur diversi nel modo di accostarsi in tema di processo. È sua, infatti, a nome della facoltà patavina, la relazione fortemente critica contro il ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Stato Fabio Chigi, che divenne papa il 7 apr. 1655 col nome di Alessandro VII.
Il nuovo papa comminò l'esilio da Roma Sulla M. esiste una bibliografia ampia ma di scarso livello scientifico, con continui cedimenti all'aneddoto e al pettegolezzo. Tra ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] profitto tre anni di Istituto tecnico e scelse quindi il Liceo scientifico, al Taramelli, affrontando le ultime due classi in un unico di gadget.
Dal 1987 al 1890 Ravizza legò il nome di Annabella anche alle corse di motonautica Offshore Classe ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] puramente dottrinali. Non mancavano tuttavia elementi di rilievo scientifico, come in tema di reato continuato, di del tribunale di Ripetta, di cui aveva comprato il notariato a nome del figlio, e rischiò pure un processo per la restituzione di ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] . Correnti, ministro dell'Istruzione con Ricasoli, per un perfezionamento scientifico. La Germania era allora il crogiolo del meccanicismo materialistico e uno scienziato, degno di tal nome, non poteva mancare all'appuntamento su suolo tedesco per un ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] che già aveva intrapreso la sua grande opera di rifondazione scientifica di quella disciplina, il C. fu ben presto conquistato istituzionale, il C. pronunciò l'8 marzo 1946, a nome del Partito d'azione, un vivacissimo discorso di opposizione. Nel ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] 1879, possiamo farci un'idea del clima di pieno fervore scientifico che caratterizzava gli studi matematici al momento dell'arrivo del trasformazioni lineari fra vettori che sono note col nome di "omografie vettoriali". Della teoria di queste ultime ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...