GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] biografico, diplomatico, politico e il ricco epistolario, l'opera di F. Nicolini, 1951, pp. 126-146; per quelli di carattere scientifico e filosofico, il volume di V. Ferrone, 1982, pp. 317-454, che costituisce anche il primo, riuscito, tentativo di ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] il giudizio "se quest'ultimo periodo meritar possa il nome di secolo di luce, o di secolo di tenebre, Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Deputati all'agricoltura, Memorie scientifiche, busta 20, n. 19; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] che fu largamente divulgata dai giornali italiani.
L'opera scientifica del B. è stata multiforme, avendo spaziato nella studio". Molti sono i generi e le specie dedicate al suo nome nella paleontologia e nella botanica: vedi per es. in Atti ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di liquidità e trasferita la sede a Roma, la società assunse il nome di Bastogi finanziaria, cambiato in Bastogi IRBS dopo l’acquisizione, nel della Fondazione Segni, membro del comitato scientifico della Fondazione Centesimus Annus pro Pontefice ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Espulso dal ginnasio, frequentò svogliatamente il liceo scientifico. Appassionato di musica, non poté accedere al nel ruolo di una giovanissima ebrea, la quale, per sopravvivere, cambia nome e identità (Edith/ Nicole) fino a indossare i panni di una ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] ha portato alla viticoltura europea e che, sotto il nome di "formula Cuboni", è ancora oggi comunemente usata. Fu in Italia, avendone capito la grande importanza non soltanto scientifica e filosofica, ma soprattutto pratica. Soleva affermare che ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] di Lettera G dal 1774 al 1788, c. 131r-v). Un’altra figlia di nome Maria, maggiore di Florido, figura negli stati d’anime tra il 1757 e il e singolare, spiccò nel panorama intellettuale e scientifico della città, specialmente nel periodo di Elisa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] preannunziò al B. il più alto riconoscimento per il suo impegno scientifico; il 30 marzo 1789 Pio VI lo elevò a cardinale prete stesso anno in una seconda edizione che portava però il nome del Borgia. La controversia pubblicistica con il Regno di ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...]
L'A. legò in modo indissolubile il suo nome all'epilessia sperimentale, campo nel quale fornì i 6 sett. 1966.
Bibl.: G. Quagliarello, Clinica biologica, in Unsecolo di progresso scientifico in Italia, IV, Roma 1939, p. 160; S. Baglioni-G. Simonelli, ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] fosse stata l’‘usurpazione’ da parte di Gramme, probabilmente il nome di Pacinotti non sarebbe passato alla storia.
Il 30 marzo all’estero, ma senza risultati.
Di notevole interesse scientifico e tecnico furono alcune sue realizzazioni a cavallo del ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...