LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] appositamente costruita, contigua al Palazzo d'Inverno, che prese appunto il nome di Ermitage e che serviva da cornice a ricevimenti e feste. Nel U.R.S.S. e dagli istituti di ricerca scientifica dell'Asia centrale, alle quali, spesso, prendeva parte ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dominio bizantino era il territorio che può andare genericamente sotto il nome di regione dell'Egeo (Grecia, Asia Minore occidentale e isole con il Romanticismo (Schlegel, Boisserée). Lo studio scientifico dell'arte b. trova origine nella reazione all ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e del paesaggio (cd. Commissione Franceschini, dal nome del suo Presidente, istituita con legge 6 aprile "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dal mondo della meccanica, dalle fabbriche. Anche se il nome vorticismo ha origine da una riflessione di Boccioni sul fu celebrato attraverso una rassegna delle conquiste del progresso scientifico e tecnologico. L’ansia di rinnovamento nasceva dall’ ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 1967b).L'arte che si definisce o. nasce, come implica il nome stesso, quale fenomeno di corte, in connessione con il precedente 1987).Vi è stato e vi è dunque un interesse scientifico di distinzione in scuole o in ateliers genericamente intesi o di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] proprietà del mercante di Amburgo W. F. Reimers. Lo studio scientifico si deve soprattutto a E. von Mercklin. Il museo è ad una nuova esposizione nella Zeughaus costruita nel 1777-1778. Il nome di Reiss-Museum ricorda i cittadini onorari Dr. h. c. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] trasportata in Egitto da un nocchiero cario di nome Pharos. Moderne indagini archeologiche sottomarine hanno indotto ad E più di una volta, quando è stato possibile un controllo scientifico, si è, sì, incontrato il lastricato delle sue strade, ma ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] le future vicende dell'antiquaria toscana settecentesca, quale lievito scientifico per i successivi sviluppi di A.F. Gori ( fitti contatti, aveva saputo stimolare la cultura italiana. Il nome di A.-C.-Ph. conte di Caylus si identifica tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di commercio dei marmi).
Dal punto di vista scientifico-tecnico, valgono per i m. antichi le di prezzo più conveniente.
2. Marmo Imetto (marmor Hymettium). - Il suo nome deriva dal Monte Imetto (la cui moderna denominazione è quella di Monte Tramò), ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] interessante per le allusioni agli dei pagani che danno il nome ai mesi. Il suo punto di partenza medievale è nel differenti: sia come meri documenti di un rinnovato interesse scientifico nei confronti della natura sia come lezione didattica e morale ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...