FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] - Stabile, 1996, pp. 240 s.), sempre pertinenti all'argomento scientifico che segue, deve dipendere da F. più che dal miniaturista. Per con Pio II, che l'Alberti abbia suggerito al papa il nome di F. per la loggia delle Benedizioni in Vaticano e ne ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] condizionata. Ed è quindi solo obbedendo al bisogno scientifico di partizioni e suddivisioni che noi sogliamo distinguere, di un rappresentante della più alta nobiltà iberica, il cui nome è scritto in caratteri greci. Sulla pietra di cornalina incisa ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] importanza e ancora non completamente risolti.
Sotto il nome di bronzi del Luristan va una serie di lunghi viaggi del 1932 e del 1936; finalmente la prima spedizione scientifica dello Schmidt.
Tuttavia, pur essendo così scarse le ricerche in situ ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] altro membro della famiglia e sempre anche a nome dei rispettivi fratelli. Le opere della bottega in seguito diverse opere, per lo più poetiche ma anche di argomento storico e scientifico (cfr., per i titoli, Rigon-Terzi, 1988, pp. 32 s.; per ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Il primo documento relativo al G. risale al 1589, quando il suo nome compare in una "lista delle candele" dell'Accademia di S. Luca p. 637): con la stessa curiosità e lo stesso spirito scientifico il G. studiò anatomia, andando di notte, secondo il ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] dell'Isonzo e l'Istria.Il nome Friuli, medievale, deriva da Forum Iulii (nome lat. di Cividale), mentre la denominazione Carnia, solo quest'ultimo è stato oggetto di uno scavo scientifico sistematico, che ha dimostrato che tale castrum, già sede di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] migliori, l'acquerello e la tempera. Il suo nome ricompare nel catalogo dell'Esposizione nazionale di belle arti Esposizione nel palagio del Real Museo Borbonico, Napoli 1843; Album scientifico artistico letterario, Napoli 1845, p. 427; F. Napier, ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Colombaria fiorentina; il 15 maggio 1735, con il nome di Adescato, fu tra i sedici amici fondatori: funerale in lode del sig. dott. A.F. G., in Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, VII, Venezia 1760, pp. 305-337 ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] a quanto è avvenuto per i ritratti di mummie, si è dato impropriamente il nome di "stoffe del F." a quei tessuti in lana e in lino, scavi ufficiali (ma di cui non si ebbero pubblicazioni scientifiche) eseguiti a Aknŭm-Panopolis e ad Antinoe, ne ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] ) e l'edificio per la sede de Il Popolo romano o, dal nome del suo direttore, palazzo Chauvet' in via Due Macelli, al n. civico due villini Loreti in via N. Fabrizi 7 (38 oggi liceo scientifico F. Kennedy) e in via Calandrelli 42; il villino Peggion ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...