PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] il dramma dell’autore tedesco. Seguirono la traduzione de Il mio nome sia Gantenbein di Max Frisch (Milano 1965) e di due abbandonato in un procedimento ondivago. Da un particolare scientifico scaturivano una memoria, un’analogia, una meditazione. ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] esempi di stampa qualificata in senso documentario e scientifico erano stati offerti da edizioni monografiche, e soprattutto e incise da Lasinio, fu edito nel 1821.
Se il nome del G. appare dunque assiduamente associato a quell'opera di divulgazione ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] e a Songrus Hüyük, ove sono anche emerse strutture degli inizî del I millennio a. C. Nel corrente uso scientifico, tuttavia, con il nome di S. si fa riferimento al complesso monumentale neo-hittita portato alla luce dagli archeologi inglesi sul Coba ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] una di uccelli e una d'insetti, entrambe notevoli per valore scientifico. Offrì la prima in omaggio al sovrano, che la fece segreteria al pittore e scrittore C. F. Biscarra) lega il nome del B. a quello di uno dei maggiori pittori italiani dell' ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] di S. Marco. Situata lungo il Brenta e nota anche con il nome di Ca' Nave, la villa era stata ristrutturata entro il 1734, strumenti scientifici sulla parete ovest dell'alcova: il significato di esaltazione del progresso scientifico, visualizzato ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] su una falda bassa del Djebel Menzel Roul. A partire dal sec. XIX sono stati effettuati degli scavi. Di interesse scientifico sono in primo luogo le ricerche sistematiche svolte tra il 1948 ed il 1958. Finora manca qualsiasi traccia delle costruzioni ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] esposta l'anno successivo alla Biennale di Venezia.
Con questo nome il C. designava le sue sculture polimateriche (legno e ferro incarico direttivo e successivamente come membro del comitato scientifico didattico a vita. L'ultima sua produzione, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] al classicismo di matrice vitruviana. Il suo nome, infatti, resta legato principalmente alla pregevole edizione metodologico destinato a verificare la validità del suo approccio scientifico nei confronti dell'architettura, in vista di un più ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] ristretti, sono troppo frammentarie per essere di grande contributo scientifico, e il loro interesse è molto spesso mediocre. , rimasto ancora vago, e che porta ancor oggi il nome evocatore di "terra giulia".
Cinque altre scoperte notevoli sono state ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] entrò a servizio del cardinale Pietro Ottoboni (poi papa con il nome di Alessandro VIII) come coppiere e nel 1654 lo seguì a risiede inoltre nelle probabili relazioni con il sapere scientifico dell'epoca, poiché, volutamente, richiedevano per essere ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...