MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] tra il riferimento a una personalità 'senza nome', di estrazione romano-cavalliniana e Giotto, che Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo e Giotto, AM, s. II, 1987, pp. 1-56; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] primi tre decenni del 13° secolo. Di questa produzione l'unico nome di artista noto è quello di A., conosciuto per una scritta in noto come 'Maestro del Tolomeo della Sorbona', dal manoscritto scientifico miniato nel 1213 a Parigi (Parigi, BN, lat. ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] titolo di artista di primo grado; l'anno dopo il suo nome è ricordato tra gli architetti addetti all'imperiale palazzo d'inverno di di case di abitazione e costruì due edifici: il liceo scientifico (1912, via Pravda) e il ginnasio Schoenberg (1913, ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] il nome di Museo Nazionale dopo la seconda guerra mondiale, sotto la direzione (sino al 1962) dell'accademico V. Petrovič le collezioni ricevono, nell'edificio già della Banca Ipotecaria al centro della città, il loro ordinamento scientifico. Dal ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] , come si fa in un museo, i progressi scientifici raggiunti
Le origini: tra scienza, progresso e trionfalismo
torre in ferro puddellato (acciaio) alta 300 m che porta il nome dell'ingegnere suo costruttore. Accolta da proteste e timori, sulla stampa ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] lingua punica e libica davano, insieme col suo nome, quello degli architetti e dei loro assistenti. Esse sintesi (la Guide di L. Carton, già vecchia è priva di carattere scientifico). Le pubblicazioni sul D. sono state raccolte da L. Poinssot, Atl. ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] trova la sua ragione nel contesto storico-scientifico dell’Ottocento europeo, positivista e razionalista. Quanto francese pointillisme («puntinismo»), avrà fortuna anche in Italia col nome di divisionismo (Segantini).
Nato a Parigi nel 1859, Seurat ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Alessandro
P. Pelagatti
Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] a Fonte Rotella, presso Chiusi, del vaso che da lui prende nome, rinvenuto in una tomba del V sec., e databile al 560-50 malattia contratta sul lavoro. Più che per il peso scientifico, la sua attività gli dà valore come infaticabile organizzatore ...
Leggi Tutto
CETIUS FAVENTINUS, Marcus
S. Ferri
Sotto questo nome si trova, in alcuni codici di Vitruvio, una epitome del trattato vitruviano, la cui utilità così è giustificata dall'autore: "Intorno alla conoscenza [...] una frase all'inizio del primo capitolo: "le costruzioni potranno essere belle ed utili se prima si siano apprese le regole scientifiche già sperimentate dell'arte" (si ante huius artis peritus ordo discatur). Orbene, l'aggettivo peritus = dotto ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...