• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [1281]
Biografie [870]
Letteratura [147]
Storia [146]
Medicina [121]
Religioni [101]
Diritto [82]
Arti visive [50]
Diritto civile [41]
Filosofia [36]
Matematica [34]

ALLIEVI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVI, Lorenzo Mario Gliozzi Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] Engineers. Morì a Roma il 30 Ott. 1941. Il maggior merito scientifico dell'A. è di aver dato per primo, in una memoria del più lingue, le formule generali, che da lui prendono il nome, governanti le leggi del moto perturbato (moto non permanente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ALBERTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Pietro Vincenzo Cappelletti Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] medica e farmaceutica che, mutato nel 1885 il primitivo nome in quello di Annali di Chimica e Farmacologia, fu A. studiò varie questioni di fisiologia sociale di grande interesse scientifico e pratico. Questi temi egli riprese anche nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Roberto Vincenzo Cappelletti Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] 8 agosto 1948. I suoi contributi scientifici riguardano campi diversi della chirurgia scientifica e pratica. Si occupò delle lesioni , introducendo un metodo operatorio che porta il suo nome, degli aneurismi arterovenosi, delle ferite di guerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORDONE SPERMATICO – LAMINECTOMIA – TUBERCOLOSI – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Roberto (3)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] leghe amonte della foce del Paraguay. A questa località fu dato il nome di Sant'Anna e la spedizione vi si fermò alcuni giorni. I senza altre preoccupazioni e curiosità che quelle d'ordine scientifico. In questo modo il suo ritratto continua ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , cresimato l'11 nov. 1679, della cui moglie risultano solo il nome Nicolina, l'anno di nascita 1670, e la data della morte, S. Jafrate, M. Giotti, e il Rapporto del Comitato scientifico presieduto da P. Saraceno nel Convegno conclusivo. Per il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del solo Capponi) - un sussidio mensile per un anno offertogli da Colletta a nome di un gruppo di "amici", il L. partì da Recanati il 29 apr di cui avrebbe parlato G. Carducci; lo Stato scientifico o la Società delle nazioni invocati da L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Pandette pisane e di chi prima le rammentasse, con il nome di Bartolo Luccaberti (anagramma di quello di un confratello) il 1730, anche per tensioni e impegni, i suoi lavori scientifici furono pochi e brevi. Tre lettere sulla querelle delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Storia di Palmanova, I, Udine 1969, p. 39 (errato, però, il nome attribuito al D.); S. Secchi, A. Foscarini..., Firenze 1969, pp. 21, , F. Barbaro..., Udine 1984, ad vocem; Ambiente scientifico veneziano ... Testimonianze…, Venezia 1985, p. 74; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – JACQUES DAVY DU PERRON – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] che si era sposato, anche se non si conosce il nome della moglie e la data del matrimonio). Nel testamento New York 1970-1976, XI, pp. 97 s.; M. Boas, Il Rinascimento scientifico. 1450-1630, Milano 1973, pp. 140-165; P.Lopez, Inquisizone, stampa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] eletto con trentadue voti su quarantuno il Cappellari, che prese il nome di Gregorio XVI a ricordo di Gregorio XV, fondatore di Propaganda , faceva i primi passi e non mancavano pubblicazioni scientifiche dalla specola del Collegio romano. Ma il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 87
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali