LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] sezione lombarda della rinnovata Società chimica italiana (SCI, nome assunto nel 1947) di cui il 24 marzo 1950 5; D. Meneghini, ibid., pp. 303-305; G. Natta, in La Ricerca scientifica, XXV (1955), pp. 1323-1332, con ritratto e bibl. completa.
L'11 ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di impronta arcadica, di cui fu primo presidente con il nome arcadico di Alceo Compitano.
La Rubiconia curò attentamente i non solo trecenteschi, e diacronicamente aperta al progresso scientifico), ma anche nella nascita della romanistica in Italia ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] accolse conferenze e contributi di notevole prestigio culturale e scientifico; più tardi, nel 1872, promosse le celebrazioni per amistà congiureranno alla felicità della patria e alla gloria del nome italiano" (p. 51), e nell'orazione Delle bellezze ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] raggiunse la massima notorietà nel 1861, legando il proprio nome alla prima Esposizione italiana, che si inaugurò a Firenze sua attività di studioso. Non pubblicò più opere di carattere scientifico (se si eccettua un breve manuale di Estimo rurale, ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] della Biblioteca reale, destinata a prendere (1816) il nome di Borbonica. Con i suoi buoni uffici ottenne un . XII della prima parte (pp. 93-106) - "è l'utilità scientifica, l'utilità letterata", perché "è in noi un bisogno vivissimo di sapere, ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] ovociti in crescita. Il C. riconobbe che col nome di corpi vitellini erano indicate e confuse tra loro XXIII (1936), 1, pp. 901-904(in coll. con T. Perri); Lo spirito scientifico di Battista Grassi, in Riv. di parassitologia, XV (1954), pp. 177-240; ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] metodologico, che ebbe una prima edizione incunabola e fu ristampato nelle Epistolae (I, 2), il M. nega ogni fondamento scientifico all'applicazione dell'astrologia in campo medico, nei suoi presupposti teorici e nelle sue tecniche, e respinge l'idea ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] .: un esilio sofferto, ma pur sempre liberamente scelto in nome della scienza legale.
Durante il soggiorno bolognese, da Azzone quell'anno.
Più deboli sono le tracce di un'ulteriore attività scientifica di I. sul diritto romano. Egli informa (al cap. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Pierre et Marie Curie di Parigi nel 1977; al suo nome fu intitolato il servizio di anatomia patologica dell'ospedale S. Carlo di Milano. Condirettore di numerosi periodici scientifici, nel 1951 fondò la rivista internazionale di patologia antenatale ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] dalle violente e documentate accuse di manchevole serietà scientifica, a proposito del suo studio sulle obbligazioni, che dovuta al blocco delle forze moderate intorno al suo nome, all'appoggio fornitogli da Giolitti tramite il prefetto Trinchieri ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...