CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] nascere per questa via una classe dirigente degna di tal nome. Fulcro di questa battaglia, al tempo stesso politica e chiarezza dell'esposizione, la ricchezza dei dati, lo scrupolo scientifico, l'anelito al rinnovamento civile.
Scoppiata la guerra in ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] Tollo, e ne consegnò il castello ai rivoltosi (ma il nome del C. non compare nella lista dei ribelli che furono condannati arricchiscono di particolari del tutto arbitrari. Nessun valore scientifico si può attribuire al capitolo sul C. contenuto in ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] i promotori del gruppo dei "Romani della Cisterna" (dal nome del ristorante dove erano soliti riunirsi), cui aderirono fra gli facendo conoscere e valorizzando, con severo metodo scientifico, l'immenso e fondamentale contributo elargito da Roma ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] poi la sua attività culturale era sì dedicata alla divulgazione scientifica (in quegli anni gli "venne volontà - narra 1822, anonimo in quanto offerto ad un quaresimalista a nome dell'intera comunità parrocchiale russiana ma notoriamente del F., il ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] umanistico rifiutando l'approccio naturalistico di Ardigò in nome di "un'interpretazione integrale dell'esperienza" ( 106, 109, 138, 176; L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, VI, Il Novecento, Milano 1972, pp. 374-377; M. Dal Pra ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] soglio episcopale di Trento di Bernardo Clesio, che il nome e la produzione letteraria di Pincio si legarono indissolubilmente latini in lode di Bernardo Clesio, in Annuario del Regio Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento, 1932-33, pp. 105-109; ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] le fonti. Queste dovevano esser studiate nella lezione genuina, in nome di una diffidenza per gli interpreti (peraltro moderata nei toni). giurisprudenza.
Oltre all'insegnamento e all'ampia produzione scientifica, il G. svolse un'intensa attività di ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] non riuscivano a comprendere i fenomeni stessi. In nome di una medicina semplice e naturale, si opponeva -73, ad indicem; B. Fadda, L'innesto del vaiolo: un dibattito scientifico e culturale nell'Italia del Settecento, Milano 1983, ad indicem; M.A. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] metodologia è nota in Italia e all'estero con il nome del C. associato a quello del Betti.
Nelle Ricerche intorno , 137, 141, 144, 145, 191, 256, 333, 341; Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 212, 216, 225, 229; II, p.163; ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] sapere. Ancor giovane si distinse per una certa disposizione al giornalismo scientifico che lo portò nel 1843 a collaborare con il Museo d' avanzato dagli Sloveni. Il L. si fece portavoce a nome del Comune di Albona e dei sottocomuni della volontà che ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...