GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] temi assai distanti tra loro non consentono di individuare, nei pochi anni precedenti la morte del G., l'abbozzo di un percorso scientifico originale.
Il G. morì a Roma il 1° dic. 1953.
Tra gli scritti principali del G., oltre a quelli già citati nel ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] ventiduenne: promotore era il suo maestro Giasone del Maino, un nome illustre della scienza giuridica dell'epoca, di cui doveva essere giudiziarie e spesso fatti oggetto di impegno scientifico da una dottrina aperta agli influssi della pratica ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] Brie, ma non la sua elezione al soglio pontificio col nome di Martino IV). Contenuta nei medesimi manoscritti della Lectura super Padova, Padova 1805, pp. 19 s.; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, III, Padova 1825, pp. 8- ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] Nel '24, d'altra parte, il suo nome scompare dagli schedari dei sovversivi, a riprova dell' politica economica - come disciplina sociale - ha il suo fondamento scientifico nel metodo geometrico-analitico che l'economia ha preso dalle scienze ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII. Tra i primi provvedimenti del ff. Anonymus, Il Cardinale G. P., a cura della Sezione scientifico letteraria del Circolo dell’Immacolata della gioventù di Roma, Roma 1890; ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] presso la Biblioteca comunale di Como, sotto il nome di Carteggio Crollalanza (cfr. P. Cerfoglia, Documenti appartenne ad uno stupefacente numero di sodalizi storici, letterari e scientifici. In Italia fu cavaliere mauriziano e della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] molti premi e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel 1960 a San rettorale del 25 novembre dello stesso anno fu intitolato al suo nome l'istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell'Università di ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] falciformi di cellule sierose, cui fu dato il nome di "lunule" o "semilune di Giannuzzi", e Spirito, Storia dellafacoltà medica senese, Siena 1935, p. 22; Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 74, 77; G. Brugi, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] Napoli 1931; Principi di filosofianuova, III, 1a puntata (sic); I nuovi orizzonti della filosofia ovvero del neopitagorismo, filosofia scientifica (ediz. a cura del figlio Enrico Caroli), Napoli 1934.
Fonti e Bibl.: Gli inediti del C. sono conservati ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] elogiò la versione dello pseudo-Longino, e pur iscrivendo anche al nome di Tommaso Vallauri la propria conferenza virgiliana dell'83. Il C individua di quei dotti celebrò l'internazionalismo scientifico che presiedette alla fondazione e all'attività ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...