CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] incontro deriva; la terza si occupa dell'"epoca del diritto scientifico" e l'ultima del periodo che ha inizio con le codificazioni , come ha detto il Gaudioso, "fu silenzio sul suo nome e silenzio sulla sua produzione".
Si deve però ricordare che ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] 164), fu poi adottato da W. Stokes il cui nome fu associato a quello del G. nell'indicazione dell' (1914), numero speciale in onore del G., pp. 347-349; F. Crosti, La produzione scientifica del dr. R. G., ibid., pp. 350-356; F. Denti, Il dr. G. ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] quotidiani e riviste sia con piccoli contributi di carattere scientifico, sia con commenti di politica internazionale. E come diretto prosecutore dell'opera iniziata dallo statista piemontese.
Il nome del G. tornò alla ribalta nel 1940, con la ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] varietà di sigle con cui sin dai tempi antichi il suo nome è stato citato.
L'Arisi e il Lancetti citano come unica . ital., I, 1, Milano 1823, p. 98; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, II, p. 83; III, pp. ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] sottosegretario nel suo dicastero.
Come uomo di governo il nome dei D. resta legato alla riforma della finanza locale il D. soprattutto un decennio di intensa attività professionale e scientifica. Nel 1931 pubblicò un contributo negli Studi in onore ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] come scrissero i primi biografi, che assunse ventenne il nuovo nome. A Matteo Bandello, che non conobbe se non di fama Marcantonio Flaminii si possano chiamar serravallesi, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXIV, Venezia 1733, pp. 9-57 ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] occorra, senza curarsi di cicli ed epatte.
Dal punto di vista scientifico, il parere del L. è considerato uno dei più rigorosi. che fu a sua volta vicino all'evangelismo italiano. In nome dell'autorità delle Sacre Scritture e dei Padri della Chiesa, ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] carattere battezzato, a omaggio della nazione, italico, nome con il quale ancora oggi è universalmente noto. sulla di lui sconosciuta edizione del Canzoniere del Petrarca…, in Giorn. scientifico letterario di Perugia, X (1842), pp. 177-185; A. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Mantegna scultore, e culminarono con la responsabilità scientifica della mostra Andrea Mantegna, con introduzione e a partire dagli anni Trenta. Nel 1986 uscì, il suo nome affiancato a quello della moglie, il volume Palazzo ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] riflette nella forma, oltre che nel carattere scientifico e nei contenuti dottrinali, la sua vicinanza atto notarile redatto a San Germano l'11 marzo 1251 in cui il nome di "frater Herasmus sacerdos et monachus" appare tra quello dei sottoscrittori. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...