COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] applicò in modo sistematico, seppur non rigorosamente scientifico, il divisionismo alle quattro tele che compongono il per gli allestimenti scenici di numerosi spettacoli ed il suo nome fu legato a quello della Compagnia drammatica dello spettacolo d ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] nostro secolo, da parte dell'ungaro-americano O. Barkan, il cui nome è così restato legato a quello del D., ove non l'abbia a Napoli nel 1909.Il D. fu sociodi numerose società scientifiche e nel 1901 fu nominato professore onorario dell'università di ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] . L’altra impresa collettanea associata al suo nome, e alla quale premise un nitido Programma C. Vano, “Edifizio della scienza nazionale”…, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le scienze sociali nell’enciclopedia giuridica italiana, a ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] si accostò a G.S. Gargano e a G.A. Fabris in nome di un comune interesse per le letterature straniere e della medesima insoddisfazione nei confronti del naturalismo scientifico e dei metodi della scuola storica. Di tali inclinazioni culturali fu ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] W. R. von Brücke: acquisì, pertanto, un'impostazione oggettiva, scientifica, anatomo-clinica tra le più invidiabili a quell'epoca. Fu lui dello stesso Concato. Il periodico prese più tardi il nome di Rivista clinica di Bologna e la direzione in ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] del Sacro Palazzo, T.A. Ricchini, F. Siminetti, a nome del sovrano, aveva risposto al Bicchierai (12 ag. 1769) all'edizione di opere delle più avanzate correnti culturali e scientifiche e dell'Illuminismo è attestata anche dal suo testamento, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Consiglio reale tenutosi a Castel Capuano. Dal 1452 al suo nome si accompagna regolarmente la qualifica di regio consigliere.
Giudice della nel Regno.
Ben poco resta della produzione scientifico-letteraria del "magnus practicus et feudista", come ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] per lui "madre et maestra nella vita d'Iddio", il D. prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel 1518; , che, pur essendo egli privo di cognizioni scientifico-astronomiche, risultarono più utili e complete.
La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] del viaggio, tuttavia, furono colti dal C. nel campo scientifico. Dal nuovo mondo aveva riportato semi e piante prima sconosciute il più alto numero dei voti alla Censura; e il suo nome era tra i primi a figurare nell'Istituto nazionale (classe di ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] .
La volontà di confrontarsi con discipline umanistiche e scientifiche tra loro anche molto distanti permette di definire il Roma dell'Accademia di S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo Licaonio.
Morì a Roma il 22 sett. 1801 (Maggi, ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...