GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] Comune.
Altre somme per il proseguimento dei suoi esperimenti scientifici gli furono offerte nel marzo 1862 da Giuseppe Garibaldi, Q. Sella, di concedergli appositi finanziamenti).
Il nome del G. resta comunque legato all'operazione di imbalsamazione ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] sierologici e di patologia veterinaria. Le sue buone capacità scientifiche erano emerse precocemente, con le brillanti ricerche condotte ], pp. 2-20). Questa reazione, che prese il nome di "reazione di Ascoli", si rivelò di eccezionale importanza ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Archivio storico capitolino registra due soli progetti presentati a suo nome: il primo relativo a due villini tra le vie dell’Archivio contemporaneo A. Bonsanti presso il Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux a Firenze conserva diciotto ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] collezioni legate ai programmi televisivi e al filone scientifico e culturale. La crescita dell’azienda si nel 1994, alla pubblicazione di un’agenda scolastica con lo stesso nome.
Nel 1999 fu pubblicata l’Enciclopedia Panini del Calcio Italiano, ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] di Lecce e di una nuova Stazione di lavorazione della selce al Lardignano presso Ostuni (estr. da Riv. scientifica industriale, Firenze 1873). In particolare le ricerche geologiche e stratigrafiche, ampliate negli anni successivi, gli consentirono di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] nelle scienze fisiche e naturali, allestì un gabinetto scientifico, mise insieme un'importante raccolta di minerali e del '31 a Parma, I, Torino 1925, passim; G. Sitti, Parma nel nome delle sue strade, Parma 1929, pp. 110 s.; R. Cognetti De Martiis, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] terme di Montecatini. Fu autore di numerose pubblicazioni scientifiche, riguardanti argomenti di idrologia medica, di patologia quelli condotti in campo idrologico. Egli non legò il suo nome a nuove malattie né a particolari rilievi semeiologici, ma ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] con straordinaria operosità. Nel 1875 ottenne di variare il nome del gabinetto di materia medica in quello di gabinetto e studi con documenti inediti di grande valore.
La sua opera scientifica e il suo impegno nell'indagine storica gli ottennero ampi ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] quello di maggiore fecondità, non per questo il suo lavoro scientifico è stato piccolo, e i moltissimi materiali raccolti nei musei di più di diecimila schede, nelle quali oltre il nome della specie è contenuta una breve indicazione bibliografica ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] ossidazione dei corpi grassi insaturi, cui assegnò il nome di cromolipoidi.
Le ricerche sui lipidi impegnarono al merito della pubblica istruzione, il C. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Morì a Messina il 1° sett. 1956 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...