CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] cui ancor oggi da alcuni autori sono indicate con il nome del C. molte formazioni anatomiche, quali il processo di , ibid., IX (1878), pp. 609-22, che l'interesse scientifico, del C., muovendo dalla anatomia, era rivolto anche ad altre discipline ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] sposato Giuseppe Capogrossi). Nel 1855 il suo nome compare insieme con quelli dei maggiori esponenti del Torlonia, Roma 1842; M. Colonna, Alcuni studi pittorici di Roma, in Museo scientifico ed artistico, VIII (1846), p. 262; M.G. Ponta, La Sacra ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] almeno durante la sua giovinezza di studente presso ia accademia scientifico-letteraria di Milano (dove si laureò in lettere il il Fraccaro si sia generosamente adoperato per mantener vivo il nome del suo maestro, questi non prelude punto alla scuola ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] della lipoidosi, uno dei più oscuri argomenti allora dibattuti sul tappeto scientifico; la relazione venne stampata in un volume (Le lipoidosi, Roma del mediastino.
Ma il D. legò il suo nome principalmente a un altro settore di ricerca, quello delle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] 23 nov. 1324. Privo di discendenti maschi (l'unico, di nome Milone, nato nel 1318, morì poco dopo), istituì erede il di Carrara, Venezia 1802, pp. 154 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, I, Padova 1824, pp. 11 ss., ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] Alessandro Fontana, che lo invitò a Torino perdirigere il Museo scientifico, letterario ed artistico. Nei due anni in cui rimase alla cittadina piemontese, una via della quale porta oggi il suo nome, visse ritirato Sino al 25 maggio 1856, giorno della ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] che gli fornirà in seguito lo spunto per un lavoro scientifico sullo stesso argomento inserito nel primo volume della sua Miscellanea della civica biblioteca (che oggi è intitolata al suo nome), alla quale lasciò parte dei suoi manoscritti, fra cui ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] Bologna nell'Ordine dei frati minori cappuccini, prendendo il nome di Liberato da Scandiano; un anno dopo (11 s.; L. Münster, C. M., Ferrara 1968; L. Stroppiana, Il metodo scientifico di C. M. nella cura delle ferite, in Medicina nei secoli, XIV ( ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] poeti decadenti.
All'inizio del Novecento troviamo il nome dell'E. tra i collaboratori di altri periodici , caratteri, finalità della Società cattolica italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] con l'avvio del processo di rinnovamento filosofico e scientifico, favorito dai più frequenti contatti con uomini e istituzioni tribunale del S. Uffizio di Napoli che va sotto il nome di "processo ai quietisti". Nel 1684 scrisse a Roma segnalando ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...