COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] sola poter rappresentare quegli antichi legisti che dal nome di sacerdoti furono meritatamente onorati". Se le tranquilla, la piena disponibilità del suo tempo per la ricerca scientifica, che Galileo riteneva di poter ottenere soltanto da un principe ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] al granduca la nomina del F. a ministro degli Esteri. Il nome del F. d'altronde era già noto al Direttorio, incluso nell' Humboldt ricevette l'onorificenza dell'Ordine prussiano al merito scientifico e artistico, l'ultimo di una serie lunghissima ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] di ingegni che dai Modenesi prese ad essere indicato con il nome di "Accademia".
Un'Accademia che, nell'arco di un accurata delle edizioni. Dunque si tratta di una produzione scientifica la cui origine "indiretta" non fu esente dall'incentivare ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] il merito di aver introdotto nei tribunali napoletani "il nome di Cujacio e degli altri eruditi", insieme con "l energicamente l'accento dai temi letterari o eruditi a quelli scientifici e sperimentali.
Superato, con la guida di Camillo Colonna ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] (Intorno alla declinazione e variazione della calamita, in Nuovo diz. scientifico di G. Pivati, III, pp. 77-87). Né risulta "S. Carlo", e che questa da lui abbia preso il nome. Nel 1746gli fu affidato pure l'insegnamento della geografia. Fu maggior ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] che aveva formato nel frattempo, di collaborare alle attività scientifiche e legali dello studio paterno, curando come editore la M., anche se nell'agosto La Farina ne mutò il nome in quello di Società nazionale italiana: per il peggioramento delle ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] lo ricorda anche - non si può dubitarne sebbene qui ne taccia il nome - nell'elogio del Pio.
Ma il meglio del tempo e degli dell'A., mentre solo sparsi resti del suo carteggio scientifico rimangono nei mss. Ambrosiani; ma lo spoglio sistematico di ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , Pietro Barbarigo detto lo Zoppo che, fieramente avverso alle aperture del F. in campo scientifico e culturale, riuscì a sbarrargli il passo in nome della difesa dei valori della tradizione. La personalità del F., impetuosa e poco incline all ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Napoli. Ma la passione politica prevalse sull'impegno scientifico. Gli amici radicali e socialisti decidevano la il suo sovrano, "quel miserabile regattolo che risponde al nome di Alfonso XIII". Antimilitarista, fu contro il potenziamento dell' ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] sembra che il F. fosse padre di un figlio naturale a nome Francesco, non sappiamo se nato prima o dopo le nozze con 157-61; L. Premuda, G. R d'A. nella storiografia medico-scientifica, in Acta medicae historiae Patavina, XXXIV (1987-88), pp. 101-117 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...