ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] 'anno, ancora per un quinquennio, i suoi interessi scientifici si rivolsero a problemi meccanici e fisici che presero A. e una controreplica di un tale Diego Zerilli sotto il quale nome si crede si celi lo stesso Borelli: a questo opuscolo ribatté con ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] e 5o sec. a.C. proposero per prime concezioni scientifiche intese a spiegare l'origine e il continuo trasformarsi della sec. 18o e l'inizio del 19o, finì poi per affermarsi con il nome di g., termine ch'era stato adoperato per la prima volta da U. ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] la Corrispondenza assunse il nome di Corrispondenza meteorologica italiana delle ., in Boll. del Club alpino italiano, XXV (1894), pp. 1-10; Necrologia scientifica delp. F. D., in Annuario scient. ed industriale (Milano), XXXI (1895), pp ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] fatta risalire al 13° secolo, anche se è incerto il nome dell’inventore. Certo è che, prima di tale periodo, problema. Ancora una volta, come in molti rami del sapere scientifico, furono gli Arabi a sperimentare innovazioni. Gli storici della materia ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] , nel sistema internazionale di misura l’unità usata per il lavoro e l’energia prende il nome di joule (J). Università e società scientifiche di tutto il mondo tributarono numerosi riconoscimenti alle sue ricerche e la stessa Royal society, la più ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] grande capacità comunicativa, pubblicò diverse opere, sia di contenuto scientifico sia di carattere divulgativo. Fra quest'ultime si legge in tutto il mondo.
In onore di Faraday, l'unità di misura della capacità elettrica prende il nome di farad. ...
Leggi Tutto
pulsar
Giulio Peruzzi
Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] che andavano da 0,25 a ca. 3 s. Il nome pulsar venne coniato subito dopo l’annuncio della scoperta di PSR 1919+21, probabilmente da Anthony Michaelis corrispondente scientifico del Daily Telegraph. L’identificazione delle pulsar con le stelle di ...
Leggi Tutto
Accademia del Cimento
Accadèmia dél Ciménto [STF] Fu fondata a Firenze nel 1657 da Leopoldo de' Medici e frequentata assiduamente da discepoli e seguaci di Galilei. Sembra che il suo nome fosse dapprima [...] quello di "Accademia delle esperienze"; il nuovo nome, insieme al motto "provando e riprovando", adottati verso è solo in ciò che essa fece, ma soprattutto nell'indirizzo che diede al nascente movimento scientifico-accademico europeo del suo tempo. ...
Leggi Tutto
EURATOM
EURATOM 〈euràtom〉 [FNC] Nome convenzionale della Comunità Europea dell'Energia Atomica (sigla CEEA, dal nome ufficiale fr. Communauté Européenne pour l'Ènergie Atomique), creata a Roma con il [...] di contribuire allo sviluppo, negli stati membri, delle industrie nucleari a fini pacifici, servendosi della consulenza di un Comitato scientifico e tecnico, di propri centri di ricerche (uno è a Ispra, presso Varese) e di convenzioni con istituzioni ...
Leggi Tutto
iride
ìride [Der. del nome gr. íris -idos dell'arcobaleno, lat. iris -idis] [LSF] Nome con cui è designato talora l'arcobaleno, però più nel linguaggio corrente che in quello scientifico. ◆ [FME] Per [...] la pupilla. ◆ [OTT] Dal signif. anatomico precedente deriva, estensiv., il signif. di diaframma ad apertura regolabile corrente in vari dispositivi ottici. ◆ [OTT] Colori dell'i.: altro nome dei cosiddetti sette colori fondamentali (→ colore). ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...