Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] meno per il dogma religioso. Significativamente, il nome di Dio non appare neanche una volta nelle di G. Micheli, Torino 1980a, pp. 381-463.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] termoionico e, in particolare, per la scoperta della legge che porta il suo nome, Richardson fu considerato il ricercatore che aveva fornito le basi scientifiche per la tecnologia delle valvole elettroniche. Fino al 1913, peraltro, il loro impiego ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] interessato, nemici inclusi, alimentava la speranza che uno sforzo congiunto in nome di un nobile scopo avrebbe da un lato fatto progredire il programma scientifico nazionale e, dall'altro, contribuito alla pacificazione internazionale.
Gli Stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] a Kaliningrad, presso Mosca, e fu battezzato con il nome in codice NII-88.
Anche Gröttrup e un gruppo di di insegnanti e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase più delicata della collaborazione tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] . Tuttavia, il lavoro delle sue divisioni tecniche e scientifiche si risolveva in gran parte in un'attività di i primi stadi del fenomeno in seguito divenuto noto con il nome di Big science.
Tavola I - L’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN CHIMICA ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] è una descrizione esemplare della via matematica verso la Rivoluzione scientifica, percorsa nei fatti e non enunciata a parole.
Anche sempre la stessa. A questa efficacia Galilei dà il nome di momento della gravità, una grandezza che è misurata dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] pneumatica' ‒ costituì un importante legame tra la Rivoluzione scientifica del Seicento e la Rivoluzione chimica del XVIII secolo una versione del congegno di Priestley divenne popolare con il nome di "gasogeno" nel mercato in espansione dei beni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] theory of magnetism (1821) e spedì a diverse comunità scientifiche in tutta Europa alcuni piccoli apparecchi che producevano le rotazioni. molto più tardi, quando Faraday ne avrebbe cambiato il nome in 'linee di forza'.
I diversi tipi di elettricità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] , tanto che, nella primavera del 1945, il suo personale scientifico e tecnico era arrivato a contare più di 2000 persone, di non ritennero necessario testare la bomba all'uranio Little Boy ‒ nome in codice dell'ordigno ‒ prima del suo impiego bellico. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] nel 1957 il famoso articolo sulla nucleosintesi B2FH, dal nome degli autori Hoyle, Fowler e gli astronomi inglesi Geoffrey della scienza di Karl Popper (1902-1994) classificava come scientifica una teoria secondo la misura in cui questa è ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...