Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] al 1950 cominciarono a essere disponibili per il calcolo scientifico i calcolatori elettronici, mediante i quali fu possibile condurre numerico che portò a un risultato inatteso, noto con il nome di paradosso di Fermi, Pasta e Ulam. Nello studio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] duale. Il suo articolo non era stato pubblicato in un giornale scientifico, ma negli atti di una conferenza e questa è la planari densi. Il principio d'azione è oggi noto con il nome di azione di Polyakov, ma apparve per la prima volta nell' ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sistemi disordinati di maggior rilievo per il loro interesse scientifico e le possibili applicazioni riguardano gli effetti del una sorta di ordinamento amorfo, a cui fu dato il nome di vetro di spin. I tentativi di inquadrare tale comportamento all ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] ottengono situazioni simili a quelle comunemente indicate con il nome di turbolenza (l'etimologia della parola turbolenza è nel più complessi e interessanti della fisica.
La prima nota scientifica sulla turbolenza risale a Leonardo da Vinci. Egli, ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] misure della stessa grandezza. In primo luogo, il progresso scientifico e tecnologico banalmente muta il nostro giudizio sul grado di statici, detta trappola di Penning (fig. 2) dal nome dell'inventore.
In presenza di un campo magnetico uniforme, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] portò a cambiare ancora residenza. Nel 1513 fu eletto papa, con il nome di Leone X, il fiorentino Giovanni de’ Medici, e Leonardo, . 1r).
Gli studi sull’acqua
Così come lo studio scientifico dell’aria ha una sua ricaduta tecnologica nei progetti per ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] città e rifugiarsi in campagna. Milla (questo è il nome con cui veniva chiamata da tutti) non poteva frequentare fornire una descrizione dettagliata e sistematica della vasta attività scientifica di Milla, è qui opportuno fornire alcuni spunti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] , Ranieri Gerbi (1763-1839), aveva fatto il suo nome al granduca di Toscana Leopoldo II di Asburgo Lorena, all’epoca molto interessato a rafforzare il settore scientifico dell’insegnamento universitario attraverso il reclutamento di giovani studiosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] . Trovarono tra le sue carte un biglietto recante il nome di alcune persone, tra cui Mossotti. Il 24 marzo il numero di Avogadro.
Anche di recente sono stati pubblicati articoli scientifici sulla formula di CM sia in fisica (Steffan, Richter 1990 ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] determinazione di una corrente debole (da cui il nome iniziale di mescolamento di corrente dato al mescolamento di la presidenza dell’INFN, continuò l’attività di politica scientifica come presidente dell’Ente nazionale per le energie alternative ( ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...