La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] subito dopo, divennero un importante punto di riferimento per la nuova concezione scientifica della chirurgia emersa nel XX sec., a cui fu attribuito il nome di chirurgia fisiologica (Tröhler 1991a). In questo periodo, grazie alla loro attività ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] 34 kDa) e da una subunità β (25÷28 kDa). Questi ultimi prendono il nome di HLA-DR, DQ e DP, e sono presenti solo sulla superficie di macrofagi dei trapianti d'organo, Roma, Il pensiero scientifico, 1987.
Danovitch 2000: Danovitch, Gabriel M., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] che va dal 1600 al 1868 sarà chiamato 'periodo Edo' dal nome della capitale del paese (l'attuale Tokyo) scelta dai nuovi furono abolite a partire dal 1720 per le opere di carattere scientifico. Tuttavia, nel corso dei due secoli e mezzo del dominio ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] genetiche che tendono a modificare l'embrione: in nome di quale perversione si dovrebbe correggere un embrione deficiente la gravidanza, ha superato i confini del mondo scientifico coinvolgendo e sensibilizzando l'opinione pubblica. La divulgazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , pubblicato per la prima volta nel 1770 sotto il nome del defunto 'discepolo di Locke' Jean-Baptiste Mirabaud (1675 viventi potesse mai divenire, o essere considerato, propriamente scientifico. Seguendo Reimarus, Kant suppone che la formazione di ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] per la prescrizione di eroina, accompagnato da uno studio scientifico. Il progetto venne lanciato nel 1993 per la durata può essere quello dei sonniferi: indicare con lo stesso nome di farmacodipendente chi ne usa una compressa ogni sera, anche ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] .).
L'ascesa del suo protettore al soglio pontificio con il nome di Clemente VII, nel 1523, portò il G. a XXIX-XXXII (1992-93), pp. 95-113; F. Minonzio, Il paradigma scientifico del "De optima victus ratione" di P. G., in Periodico della Società ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] piuttosto che in avanti, ostacolando in tal modo il progresso scientifico. Spesso si è pensato infatti che l'eredità del che un testo ancora esistente sulla percezione sensibile (indicato con il nome De sensu) sia derivato da questo, o che ne sia una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dal medico francese Alphonse Laveran nel 1880) e diedero il nome di Plasmodium al genere di protozoi che causano le malarie a partire dal 1939, quando iniziò il loro sodalizio scientifico alla Clinica medica dell’Università di Roma diretta da Cesare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] -11, 19).
L'anatomia non costituiva però soltanto una necessaria integrazione scientifica al sapere medico e una garanzia di selezione fra i suoi professionisti nome aristotelico di anima nutritiva-accrescitiva (phytikón, threptikón) e perdeva il nome ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...