GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] verso la prassi.
Sappiamo poco della sua attività scientifica: alcuni documenti ci fanno intendere che era esperto più notizie di G. e, dato che fino ad allora il suo nome si incontra spesso, è probabile che la sua morte sia da collocare proprio ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] provinciale, che egli chiama Nuoecman, ossia Nuoc-man, dal nome della baia vicina. Colà rimase per alcuni anni, ottenendo qualche introdusse e diffuse nel paese, rinnovandovi lo studio scientifico; divenne anzi un vero caposcuola della nuova scienza, ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] , fondatore dei passionisti, morto a Roma nel 1775.
Il nome del C. - canonico arcidiacono, primicerio, vicario del capitolo profondo impegno culturale e civile. Le premesse di rigore scientifico vengono spesso meno, sia per mancanza di strumenti ...
Leggi Tutto
BONFIOLI, Orazio Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] affermazioni scritturali. Sicché la giustificazione della immobilità della Terra è condotta indipendentemente da un discorso strettamente scientifico (non un solo nome o una sola tesi, pro o contro, di scienziati antichi o moderni è citata) ed è ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo
Alberto Asor Rosa
Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] s'appartiene (Napoli 1572), di scarso valore storico e scientifico, talvolta ingenua nel suggerire una forma piuttosto che un'altra delle prediche qualcuna è a stampa: Predica del Santissimo nome di Dio, fatta... nella veneranda chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...