Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Il futurismo non dette al mondo un musicista degno di questo nome, sicché oggi, tra tanto suo ciarpame, si salva solo una erano state poste le premesse, si è affrontato con spirito scientifico il problema della storia della musica, e già le soluzioni ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] stata conferita da un certo numero di persone la facoltà di agire in loro nome" (v. Arendt, 1970, p. 44).
Per Platone e Aristotele, di una cattedra in un'aula di lezione come in una discussione scientifica e nello sport" (v. Weber, 1922; tr. it., vol ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] frutto nell'interpretazione del dato rivelato: il sapere filosofico-scientifico e quello teologico si compongono in unità.
Tutti (e ha riferimenti a Orazio e a Gundisalvi). La logica (nome equivoco per il nostro autore, che si rifà a Ugo di San ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in modo più diffuso e approfondito.
a) Le utopie scientifiche e tecniche
A partire dal Seicento incomincia a proliferare una del Werkbund del 1914 a Colonia. In quell'occasione, in nome della ‟libertà creativa dell'artista", van de Velde rifiuterà ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] rispetto a quella dell'epica e dei Purāṇa (un nome che letteralmente significa 'testi antichi'). Lalla volse in La conoscenza del passato deve essere considerata propriamente una conoscenza scientifica, anche se la scienza della storia non sarà presa ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , quella interpretazione si è rivelata capace di opporre una dura resistenza al progresso del sapere scientifico. Lo stesso Engels fu indotto a rifiutare, in nome della dialettica, due tra le più grandi scoperte del suo tempo: il secondo principio ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] stati datati in numero di anni.
Frutto del progresso scientifico degli ultimi decenni del nostro secolo sono invece dei del Bronzo e quelle dell'età del Ferro è stato dato il nome di Protovillanoviano, per porre in evidenza l'identità del rito funebre ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] pianta soddisfino le richieste del codice, il nome ha validità internazionale. Alla nomenclatura delle piante dai tempi della preistoria nella pratica dell'irrigazione. L'analisi scientifica della carenza d'acqua nelle piante ha avuto inizio verso la ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] o di indifferenza. La simbiosi è molto comune. Diamo questo nome a ogni correlazione positiva tra le frequenze di due o certificati di morte e dall'altra alle limitazioni tecniche e scientifiche della diagnosi clinica.
Le cause della morte non sono ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] della storia il fatto che il crollo del ‛socialismo scientifico' nella sua principale roccaforte sia stato preceduto dalla sconfitta al 1912 (o se si preferisce sino al 1918, quando il nome venne cambiato), e il Partito forte di 19 milioni di aderenti ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...