Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] mondo.
4. Infine, man mano che, attraverso la ricerca scientifica, uomini e donne conoscevano sempre meglio il loro mondo, scoprivano pratica e tecnica dei nostri problemi più profondi. Nel nome dell'umanismo, come anche in quello della scienza, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] anche i dissenzienti in fatto di problemi politici, economici e scientifici. Dato che i non-conformisti in campo religioso erano in estremista degli studenti contestatori, che aveva preso il nome di Weathermen, fece effettivamente della ‛barbarie' una ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a tale settore, sono comunque tutti estranei alla vita scientifica. D'altra parte, nei primi decenni della meccanizzazione dell (si tratta di quello che viene chiamato il 'luddismo', dal nome di un personaggio quasi mitico, Ned Ludd, il quale, alla ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] VII). Indizio di questa ambiguità sintattica è anche l’oscillazione nome / verbo, con forme come certe perifrasi di essere col vol. 2°, pp. 343-430.
Dardano, Maurizio (1994b), I linguaggi scientifici, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 2°, pp. ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] che ha la sua base nella democrazia liberale, nel progresso scientifico e nell'industrialismo; in virtù di essa le masse hanno ciò che, da parte di alcuni antropologi, viene chiamato col nome di 'cultura materiale'. In questo senso la nozione di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] più importante nell'evoluzione dell'ecosistema, ma la comunità scientifica e l'umanità intera sembrano non aver preso debita , ancora in via di elaborazione, che ha preso il nome di economia ecologica; secondo tale impostazione gli elementi di base ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] guerra ai mulini a vento. Con l'avvento della mentalità scientifica e tecnica l'eroe si definisce rispetto a un mondo che collante che tiene unite le vicende romanzesche di U. Eco nel Nome della rosa e nel Pendolo di Foucault. I protagonisti dei due ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] decreto (noto impropriamente come «legge Boncompagni», dal nome del ministro competente dell’epoca) sull’istruzione elementare di Grammatica comparata e di lingue orientali nell’Accademia scientifico-letteraria di Milano e aveva già larga fama. Il ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] diritto d'autore, i diritti all'immagine e al nome delle persone e gli altri diritti soggettivi che possono l'uso di terminologia, citazioni o menzioni di prove tecniche o scientifiche in modo non appropriato, disponendo che questi tipi di prove, ove ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] che il commento fosse una parte integrante del discorso scientifico. Nel perseguire la precisione quest'ultimo fa come la frase ""Porta uno che è più grande di te!", gli dicono in tuo nome ı̓tfʒ-wr" (papiro 627 in Assmann 1984, pp. 104-105). Anche ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...