Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] come materiale da costruzione, fino al riuso con nuovo nome e nuova dedica di monumenti e opere dei propri secolo nascere ed estendersi il ruolo e lo spazio del laboratorio scientifico. Il rapporto tra scienze della natura e scienze dell'uomo ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] era già emancipato e l'anno successivo una patente rilasciata a nome di Filippo II lo definiva "pictorem… notissimum, inter primos civitatis al L., che aveva destinazione privata e intento scientifico e dimostrativo, non narrativo), trovò incremento e ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] un chilometro e mezzo e quello minimo 800 m circa.
1. Nome. - Attorno al nome etrusco di O. grava a tutt'oggi un fitto mistero sul "augurale". Ma. il primo scavo esauriente e rigorosamente scientifico fu condotto soltanto nel 1925 ad opera di L. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di San Giacomo di Compostella, da cui deriva il suo nome attuale rue Saint-Jacques (pianta, n. 2). Parallela a tra il 1897 e il 1907 furono condotti senza alcun metodo scientifico. Una parte degli oggetti, difficile precisare quale, è stata ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] .È il caso anzitutto dei libri di contenuto tecnico e scientifico, in cui la disposizione intercolonnare delle i. collocate in stretta , pur eccezionali, ma per la significatività del nome attribuitogli dalla critica moderna.L'invenzione della cornice ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] inferiori, il giovane M. fu iscritto al liceo scientifico perché la madre lo avrebbe voluto ingegnere elettrotecnico; ma 'interno di quel gruppo non omogeneo di artisti che va sotto il nome di Scuola romana.
Nel marzo 1964 tenne a Roma, presso la ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] riunioni dell'Arcadia, nella quale era stato accolto con il nome di Teodomante Mantineo.
Lorenzo morì a Firenze il 23 sett. austriache, inglesi, ampliando le sue conoscenze nel campo scientifico come in quello artistico. Un primo, notevole risultato ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] dei corredi nelle singole tombe, tanto che il loro valore scientifico è purtroppo ben scarso. (È doveroso notare che il Gabrici Silla. In età sillana appare anche per la prima volta il nome di Aenaria (Sisenna, frg. 125 Peter), che l'isola portò ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] detta in onore di Ottaviano Augusto) e alla Livia (dal nome della moglie d'Augusto). L'amphitheatrica, fabbricata nei pressi dell 'Egitto greco-romano restituiscono illustrazioni di carattere scientifico e didattico, inserite in scritti d'astronomia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] pictore" e di "Dominus magister Augustinus de Laude".
Il nome di G. non compare nelle antiche guide delle due città svolgimento dell'attività artistica di G., iniziato con rigore scientifico nel corso di due giornate di studio dedicate al pittore ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...