PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Terra (con presentazione di Maurizio Calvesi), considerata oggi una delle tappe dell’arte povera, prima che Germano Celant ne coniasse il nome. Pascali vi aveva esposto 9 mq di pozzanghere (Bari, Pinacoteca provinciale), 1 mc di terra, 2 mc di terra ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di C. Colombo, quale simbolo di progresso scientifico e morale, aveva lasciato soltanto alcuni schizzi in gesso nel 1841 (ibid., 7 ott. 1841, dove è erroneamente riportato il nome Odoardo F.), tre in gesso nel 1842 (ibid., 13 ott. 1842).
Fonti e ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] scientista. Le idee del F. trovarono espressione sul Giornale scientifico e letterario e delle arti di una Società filosofica di di sue eventuali attività professionali, anche se il suo nome fu incluso nell'elenco della pianta dell'organico dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] Luigi (morto nel 1937), del quale il G. portava il nome, era antiquario e collezionista, marchand-amateur specializzato in disegni e in . Di ciascun volume coordinò e sorvegliò l'impianto scientifico, riservando per sé il tomo sui Disegni italiani del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] (Biblioteca italiana, febbraio 1816, p. 179) concludeva con il suo nome la lista dei cultori lombardi di "scienza d'antighitaa" (I, pp Tiepolo (1820) e quella d'intraprendere un viaggio scientifico per visitare i maggiori musei europei (1823). In ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] valore. Nel XIX sec. furono continuati con metodo scientifico gli scavi dei cercatori di tesori e venne esplorata il che costituisce una lunga impresa. Non si è ritrovato il nome della città, che giace appartata dalla strada statale romana. Essa ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] , ormai è abbastanza diffuso. Tuttavia esso fu un atteggiamento scientifico, dal Pace al Graziosi, al Caputo, che venticinque anni tracce di canalizzazioni non più in uso, conosciute con il nome di fogārāt, che costituiscono il mezzo per la raccolta ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] carattere battezzato, a omaggio della nazione, italico, nome con il quale ancora oggi è universalmente noto. sulla di lui sconosciuta edizione del Canzoniere del Petrarca…, in Giorn. scientifico letterario di Perugia, X (1842), pp. 177-185; A. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Mantegna scultore, e culminarono con la responsabilità scientifica della mostra Andrea Mantegna, con introduzione e a partire dagli anni Trenta. Nel 1986 uscì, il suo nome affiancato a quello della moglie, il volume Palazzo ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] applicò in modo sistematico, seppur non rigorosamente scientifico, il divisionismo alle quattro tele che compongono il per gli allestimenti scenici di numerosi spettacoli ed il suo nome fu legato a quello della Compagnia drammatica dello spettacolo d ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...