DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] .
La volontà di confrontarsi con discipline umanistiche e scientifiche tra loro anche molto distanti permette di definire il Roma dell'Accademia di S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo Licaonio.
Morì a Roma il 22 sett. 1801 (Maggi, ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] i dodici mesi dell'anno indicati con il nome iscritto e caratterizzati dai loro attributi.
Il museo è dotato d'importanti magazzini, organizzati sistematicamente per lo studio scientifico.
Bibl.: Chronique des Fouilles et Découvertes Archéologiques ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] del fiume Guadalupejo ('fiume del lupo'), da cui deriva il suo nome, nel corso del Medioevo vi si formò attorno un borgo, la sec. 14°, quale attivo centro culturale sia in campo scientifico sia in quello artistico, in particolare per quanto concerne ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] sempre molto stretti, tanto che il suo nome compare nell'iscrizione dedicatoria della porta bronzea offerta ., in Festschrift A. Becker, Berlin 1987, pp. 101-113; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, a ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Archivio storico capitolino registra due soli progetti presentati a suo nome: il primo relativo a due villini tra le vie dell’Archivio contemporaneo A. Bonsanti presso il Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux a Firenze conserva diciotto ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] sposato Giuseppe Capogrossi). Nel 1855 il suo nome compare insieme con quelli dei maggiori esponenti del Torlonia, Roma 1842; M. Colonna, Alcuni studi pittorici di Roma, in Museo scientifico ed artistico, VIII (1846), p. 262; M.G. Ponta, La Sacra ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] , e le diverse qualità di diaspri verdi per lo sfondo del paesaggio collinare interpretando in modo suggestivo il disegno scientifico del Ligozzi.
Il nome dei fratelli G. è legato, inoltre, alla grandiosa impresa dell'altare e del ciborio voluti da ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] Pierro. Dopo la maturità, conseguita al liceo scientifico di Melfi nel 1923, si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma; passò quindi armate e di quello della Banca d'Italia.
Ma il nome del L. resta legato - come capogruppo insieme con Guerrini ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] della parte teorica contenuta nella Geschichte der Kunst). Il nome del W. cominciava ad essere conosciuto in molti paesi Il W. ha il meritò di avere conferito per il primo veste scientifica, e per i suoi tempi definitiva, alla storia dell'arte (nel ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] convento di S. Lorenzo in Panisperna a sede del laboratorio scientifico dell'Università di Roma, redatti nel 1871-72 (Guêze del Corso, Roma 1961, p. 217; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 36; R. Guêze - A. Papa, Gli archivi ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...