LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] insieme con De Filippi; Dopo il tramonto, ibid. 1864; Conversazioni scientifiche, I-IV, Milano 1865-74). Tra il 1864 e il 1865 umana attività (Milano): significativo perché vi compariva il nome di Dio, assente nell'originale inglese. Il libro ebbe ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] a sottoscrivere l'atto di cessione; da quel momento il suo nome non compare più negli atti del concilio, ma forse il F. . 22-25; VII, pp. 135, 174 s.; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 134, 143; G. ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini, con il nome di Urbano VIII, fiorentino e anche lui amico Firenze 1874, pp. 233-237, e integralmente in Antologia della prosa scientifica italiana del Seicento, a cura di E. Falqui, I, Firenze 1943, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Il primo documento relativo al G. risale al 1589, quando il suo nome compare in una "lista delle candele" dell'Accademia di S. Luca p. 637): con la stessa curiosità e lo stesso spirito scientifico il G. studiò anatomia, andando di notte, secondo il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Legnago e Porto, dell'Oratione recitata in nome publico nella fin del governo dell'illustriss. ... morti di personaggi di rilievo, spruzzano qua e là di sussiego scientifico le pagine del Campana. Nelle quali tuttavia prevalgono di gran lunga ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] un notaio Barrillier, celata nell'Expédition nocturne sotto il nome poetico di Elisa, e che sposò, invece, l d'histoire littéraire de la France, 1909, pp. 691-733. Sugli scritti scientifici del M.: M. Ciardi, Men of letters and science. The case of ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] lavoro modesto e valente volto alla compilazione, con scrupolo scientifico e bravura artistica, delle carte che illustrano le pubblicazioni avuto larga diffusione e portano tutte non solo il nome, ma anche l'impronta dell'arte cartografica del ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] effetto dell'assurdo tentativo del Rossi di governare in nome di un partito moderato che era morto di consunzione: necessarie, che lo storico deve indagare "con metodo serenamente scientifico, obiettivo, spassionato ed imparziale" (Roma, Museo centr ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] quando questa assunse una linea politica più conservatrice, sul Giornale scientifico, letterario e delle arti, mensile fondato dal chimico G.A del Comune di Torino, inno patriotico, al nome immortale del cittadino Grouchy, generale comandante in ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] lo Studio bolognese cedette alle richieste del G. (il cui nome non figura nei rotuli per gli anni accademici 1536-37, 1537 il De humani corporis fabrica di A. Vesalio), uno strumento scientifico di grande rilievo. Grazie agli studi di S. Seybold e ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...