DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] studio e di ricerca, mantenendo sempre contatti con gli ambienti scientifici e accademici. Dal 1922 al 1924 fu presidente della nello studio delle malattie nervose. Il D. legò il suo nome a un importante fenomeno che osservò per primo e che rese ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] non poco ad attirare l'attenzione dei sociologi statunitensi sulla sua produzione scientifica.
Nel 1966 il colpo di stato del generale I.G. Ongania storico-culturale che viene indicato con il nome di "modernità". Esso comprende tre variabili ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] (Napoli 1519), può, esaltandone le qualità poetiche, allineare il nome del C. accanto a quello prestigioso del Bembo. Ancora e carattere variamente dottrinale (religioso, filosofico, morale o scientifico), con l'eccezione dell'Actio Syncero (1526), ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] le poesie giovanili, che gli diedero posto in Arcadia col nome di Ergeade Tifeo: alcune, volgari e latine, sono a , Roma 1876, p. 410, n. 979; C. Tonini, La coltura letter. e scientifica in Rimini, Rimini 1884, I, pp. XV-XVII, XXXI, XXXIII s.; II, pp ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] epizoozie fu stampata a Milano da A. Volpi a proprio nome ed a insaputa del Proto. Tra i primi lavori si 1880, Parma 1880, pp. 69-72 (con l'elenco delle pubblicazioni); Annuario scientifico e industr., XVII (1880), p. 878; B. Panizza, Ricordi sui ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] scuola media e di avviare le nuove leve alla ricerca scientifica. Il F. svolse la sua attività didattica con impegno e questo problema. Nell'appello finale all'amore di patria esaltata in nome di un'affinità ch'egli scopriva tra gli antichi Greci ed ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] anni brevi scene, ch'egli mandava per posta ai capocomici senza nome d'autore, ed alla rappresentazione delle quali assisteva poi in tuttavia distinguere lo scrittore dal medico e divulgatore scientifico. Come drammaturgo, il C. "visse in un ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] in cui predomina l'attività estetica, piuttosto che quella scientifica o tecnica; carattere che si manifesta nel riso, nella non può che operare una scelta radicale, in nome della religiosità, come esplicitamente egli sostiene nel saggio del ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] si formeranno negli studi a indirizzo economico e tecnico-scientifico: Amedeo, Ernesto, Giuseppe e Vittorio si laurearono in ingegnere capo della Provincia di Chieti in età giolittiana al cui nome sono legati, a cavallo tra Ottocento e Novecento, la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] dedicò alla letteratura greca e latina e alle materie scientifiche, nonché all'approfondimento di altre numerose discipline, come Morosini, allievo del L. convertitosi al cristianesimo, il cui nome ebraico era S. Nachmias. Nel suo La via della fede ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...