LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] di quelle sole istituzioni giuridiche […] ancora vitali" (cfr. L'indirizzo scientifico della procedura civile, in Studi senesi, XV [1898], pp. nei giudizi civili di prima istanza. Parlando a nome degli avvocati di Firenze, egli sostenne che il ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] del 3 dicembre dello stesso anno venne inaugurato il nuovo teatro Scientifico dell'Accademia con un programma che prevedeva due sinfonie e la sempre disponibile" (Mozart, Lettere, p. 239). Il nome dell'abate G., del resto, ricorre molto spesso ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] C. non poteva, e non può, definirsi uno storico "scientifico".
Era, anzitutto, in bene e in male, assai più . Visconti ("l'uomo gentile, il perfetto gentiluomo che mi onorava del nome di amico e al quale mi lega gratitudine imperitura, perché da lui ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Teodorina, figlia di Giovanni Battista Cibo, divenuto papa coi nome di Innocenzo VIII.
Da lei e da Gherardo Usodimare di Bologna. Lo spingeva a questo viaggio non solo l'intento scientifico di raccogliere materiale per il suo erbario e di entrare in ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] il D. muterà il nome di battesimo, Vincenzo, in Gaetano di s. Vincenzo, associando così il nome paterno al proprio; documenti a Firenze) e, sembra, rifiutò anche altre cattedre.
La produzione scientifica del D., a parte i manuali, fu, molto esigua e ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] quale aveva, tra l'altro, collaborato con il Ridolfi all'organizzazione del congresso stesso.
Al nome del G. non sono legate scoperte scientifiche specifiche, ma le sue innumerevoli ricerche di chimica farmaceutica e applicata - si occupò anche del ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] origine e dove aveva dei possedimenti. Non si conosce il nome della madre; comunque essa apparteneva alla nobile famiglia reggiana dei esprimere una condanna per il loro rigido naturalismo scientifico e per un indirizzo di studi che trascurava quelle ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] che si sarebbe rivelata in seguito di grande valore scientifico. Intanto il lavoro di questi anni metteva capo ad canti religiosi e funebri; ognuno con la data, il modo, il nome del cantore, le varianti della melodia, e ancora le osservazioni del ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] con Il Popolo trentino (poi, dal 1951, con il nome L'Adige) e a riprendere le attività musicali. Nel 1950 dell'Accademia roveretana degli Agiati, nonché membro del comitato scientifico del Museo degli usi e costumi della gente trentina di ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] avvenuta nella città natale, è legata al nome di V. E. Orlando, il quale alla cattedra di diritto diritto romano.
Frutto della attività didattica, a rompere il silenzio scientifico di quegli anni, furono le Lezioni sul matrimonio romano (Palermo ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...